Negli ultimi decenni, l’attenzione verso il miglioramento della qualità della didattica universitaria e lo sviluppo professionale dei docenti ha assunto una crescente importanza, sia a livello nazionale che internazionale. Questo capitolo analizza l’esperienza della comunità di pratica costituita all’interno del gruppo degli assegnisti di ricerca del Teaching and Learning Center (TLC) dell’Università degli studi dell’Insubria di Varese, tra gennaio 2023 e gennaio 2024, con particolare attenzione agli approcci valutativi adottati e ai risultati preliminari ottenuti. Il concetto di comunità di pratica (CdP), introdotto da Wenger (1988), ha giocato un ruolo cruciale nel ridefinire le modalità attraverso le quali i professionisti condividono conoscenze, sviluppano competenze e innovano le proprie pratiche; ci si è chiesti se questo modello potesse essere utilizzato anche nell’ambito della ricerca e in particolare della ricerca interdisciplinare attivata all’interno dei TLC. Questo studio si colloca all’interno di un quadro teorico più ampio che integra le teorie del costruttivismo sociale, l’activity theory e l’approccio dialogico, offrendo una riflessione sulle potenzialità e le sfide di una CdP interdisciplinare in contesto accademico. Il capitolo, dopo aver analizzato il contesto sociale ed universitario attuale si focalizza su alcune domande di ricerca e le raccolte dati ad esse connesse per cercare di verificare in che modo si possa valutare l’apporto di una CdP di ricerca all’interno del TLC, a partire dall’esperienza del TLC dell’Università dell’Insubria.
La Comunità di Pratica degli assegnisti del TLC: approcci valutativi e analisi preliminari dei risultati
Letizia Ferri
2025-01-01
Abstract
Negli ultimi decenni, l’attenzione verso il miglioramento della qualità della didattica universitaria e lo sviluppo professionale dei docenti ha assunto una crescente importanza, sia a livello nazionale che internazionale. Questo capitolo analizza l’esperienza della comunità di pratica costituita all’interno del gruppo degli assegnisti di ricerca del Teaching and Learning Center (TLC) dell’Università degli studi dell’Insubria di Varese, tra gennaio 2023 e gennaio 2024, con particolare attenzione agli approcci valutativi adottati e ai risultati preliminari ottenuti. Il concetto di comunità di pratica (CdP), introdotto da Wenger (1988), ha giocato un ruolo cruciale nel ridefinire le modalità attraverso le quali i professionisti condividono conoscenze, sviluppano competenze e innovano le proprie pratiche; ci si è chiesti se questo modello potesse essere utilizzato anche nell’ambito della ricerca e in particolare della ricerca interdisciplinare attivata all’interno dei TLC. Questo studio si colloca all’interno di un quadro teorico più ampio che integra le teorie del costruttivismo sociale, l’activity theory e l’approccio dialogico, offrendo una riflessione sulle potenzialità e le sfide di una CdP interdisciplinare in contesto accademico. Il capitolo, dopo aver analizzato il contesto sociale ed universitario attuale si focalizza su alcune domande di ricerca e le raccolte dati ad esse connesse per cercare di verificare in che modo si possa valutare l’apporto di una CdP di ricerca all’interno del TLC, a partire dall’esperienza del TLC dell’Università dell’Insubria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.