La possibilità crescente di intervenire sui meccanismi della vita ha creato un’esplosiva miscela di problemi. Conviverci, secondo l’autore, è tuttavia possibile, ma solo smettendo di cercare un punto d’incontro in inesistenti e impossibili “valori comuni” e spostando il dibattito dal terreno morale a quello propriamente politico, inteso come distinto e almeno parzialmente autonomo dal primo. “Un cammino insolito, nuovo per impostazione e per contenuto, ma dalle evidenti potenzialità di chiarificazione e di rasserenamento”, come scrive nella Prefazione il Cardinale Tettamanzi.
Titolo: | Convivere con la bomba. Dalla bioetica alla biopolitica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | La possibilità crescente di intervenire sui meccanismi della vita ha creato un’esplosiva miscela di problemi. Conviverci, secondo l’autore, è tuttavia possibile, ma solo smettendo di cercare un punto d’incontro in inesistenti e impossibili “valori comuni” e spostando il dibattito dal terreno morale a quello propriamente politico, inteso come distinto e almeno parzialmente autonomo dal primo. “Un cammino insolito, nuovo per impostazione e per contenuto, ma dalle evidenti potenzialità di chiarificazione e di rasserenamento”, come scrive nella Prefazione il Cardinale Tettamanzi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11383/3463 |
ISBN: | 8849503067 |
Appare nelle tipologie: | Monografia o trattato scientifico |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.