Nei sei anni trascorsi dalla pubblicazione della Guida illustrata delle emergenze (Piccin, Padova, 1999), il settore dell’Emergenza sanitaria si è notevolmente evoluto col progressivo sviluppo e consolidamento delle Centrali Operative del S.S.U.Em. 118 sul territorio nazionale, con importanti implicazioni sul piano informativo e formativo. Per l’Autore si è resa pertanto necessaria un’attenta ed accurata rivisitazione di tutte le acquisizioni scientifiche e applicative d’interesse pratico, così da poter rendere perfettamente edotti gli operatori in questo settore di vitale importanza delle nozioni necessarie per una corretta applicazione delle procedure e tecniche da attuare in condizioni d’emergenza, sviluppando nel contempo quegli argomenti non compiutamente trattati in precedenza, come gli interventi nel trauma ed i percorsi diagnostico-terapeutici nel DEA. Il testo è stato quindi interamente riscritto e corredato di un’adeguata illustrazione grafica con preciso riferimento alle nuove concezioni e all’utilizzazione dei più moderni strumenti diagnostici e terapeutici oggi disponibili, tenendo come riferimento le linee guida internazionali pubblicate in occasione della First International Guidelines Conference del 2000, improntate alla Evidence Based Medicine, con i successivi adattamenti alla realtà europea (European Resuscitation Council, 2001) ed al paziente pediatrico (Italian Resuscitation Council e Società Italiana di Medicina d’Urgenza ed Emergenza Pediatrica, 2004), oltre che le linee guida per l’Advanced Trauma Life Support dell’American College of Surgeons. L’opera è stata quindi interamente ristrutturata nel testo scritto, nell’architettura grafica e nel supporto audiovisivo multimediale.
Titolo: | Guida illustrata delle emergenze - II ed. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Nei sei anni trascorsi dalla pubblicazione della Guida illustrata delle emergenze (Piccin, Padova, 1999), il settore dell’Emergenza sanitaria si è notevolmente evoluto col progressivo sviluppo e consolidamento delle Centrali Operative del S.S.U.Em. 118 sul territorio nazionale, con importanti implicazioni sul piano informativo e formativo. Per l’Autore si è resa pertanto necessaria un’attenta ed accurata rivisitazione di tutte le acquisizioni scientifiche e applicative d’interesse pratico, così da poter rendere perfettamente edotti gli operatori in questo settore di vitale importanza delle nozioni necessarie per una corretta applicazione delle procedure e tecniche da attuare in condizioni d’emergenza, sviluppando nel contempo quegli argomenti non compiutamente trattati in precedenza, come gli interventi nel trauma ed i percorsi diagnostico-terapeutici nel DEA. Il testo è stato quindi interamente riscritto e corredato di un’adeguata illustrazione grafica con preciso riferimento alle nuove concezioni e all’utilizzazione dei più moderni strumenti diagnostici e terapeutici oggi disponibili, tenendo come riferimento le linee guida internazionali pubblicate in occasione della First International Guidelines Conference del 2000, improntate alla Evidence Based Medicine, con i successivi adattamenti alla realtà europea (European Resuscitation Council, 2001) ed al paziente pediatrico (Italian Resuscitation Council e Società Italiana di Medicina d’Urgenza ed Emergenza Pediatrica, 2004), oltre che le linee guida per l’Advanced Trauma Life Support dell’American College of Surgeons. L’opera è stata quindi interamente ristrutturata nel testo scritto, nell’architettura grafica e nel supporto audiovisivo multimediale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11383/3479 |
ISBN: | 8829917354 |
Appare nelle tipologie: | Monografia o trattato scientifico |