Il lavoro affronta i profili problematici introdotti nel sustena commisurativo delineato dagli articoli 132 e 133 del codice penale da parte della introduzione dei riti differenziati ad opera del codice di procedura penale che ha adottato il c.d. modello accusatorio. In particolre vengono analizzati i riflessi che i riti differenziati hanno avuto sui fini della pena, sulla criteriologia commisurativa e sulla effettività delle sanzioni.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2000 | |
Titolo: | Pena e riti differenziati: la crisi del modello 'unitario' di commisurazione | |
Rivista: | RASSEGNA PENITENZIARIA E CRIMINOLOGICA | |
Parole Chiave: | pena; patteggiamento; giudizio abbraviato; commisurazione della pena; retribuzione; prevenzione generale; prevenzione speciale | |
Appare nelle tipologie: | Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.