ABSTRACT Introduzione I dati epidemiologici relativi all’attività dei CPS della U.O.P. di Varese degli ultimi anni segnalano un incremento dei pazienti affetti da depressione, disturbi d’ansia e dell’adattamento, in linea con quanto osservato a livello internazionale. In questo contesto si inserisce la realizzazione di un “Ambulatorio per l’ansia e la depressione” che si integra nella U.O.P. e che rappresenta un progetto innovativo inserito in un ambito poliambulatoriale presso l“Ospedale di Circolo -Fondazione Macchi” di Varese. Materiali/metodi L’attività svolta si è basata sulla valutazione dell’intera popolazione di pazienti che ha usufruito del sevizio da quando è stato avviato (dicembre 2009) sino all’aprile 2011, all’interno di uno studio trasversale osservazionale analitico. Risultati È emerso che l’utenza è per la maggior parte di sesso femminile, con una prevalenza della fascia di età compresa tra i 40-49 anni. Le diagnosi riscontrate sono state: 34% disturbo depressivo, 32% disturbi ansioso-depressivi, 28% disturbi ansiosi. L’87% del campione ha intrapreso farmacoterapie; le prescrizioni maggiormente effettuate sono risultate essere antidepressivi associati ad ansiolitici (40%) e antidepressivi (29%), principalmente SSRI. La modalità più frequente di accesso al servizio è stata su invio da parte del medico di medicina generale (53%). Conclusioni e considerazioni Tale servizio ha avuto un rapido incremento del bacino d’utenza: 48 pazienti dopo sei mesi, 240 dopo 16 mesi e 343 dopo 24 mesi. Sarebbe pertanto auspicabile una futura espansione, cercando un continuo miglioramento attraverso una maggiore divulgazione e un potenziamento del servizio stesso. L’ampliamento della possibilità di cure, oltre che farmacologiche, anche psicoterapiche, nonché la continuità terapeutica della presa in carico degli utenti rappresenterebbero un indiscutibile valore aggiunto.

Studio epidemiologico osservazionalesull’innovativo servizio per il trattamentodell’ansia e della depressione presso l’Ospedaledi Circolo Fondazione Macchi di Varese

BERTO, EMANUELA;ALETTI, FRANCESCA ANNA;VENDER, SIMONE;CALLEGARI, CAMILLA
2012-01-01

Abstract

ABSTRACT Introduzione I dati epidemiologici relativi all’attività dei CPS della U.O.P. di Varese degli ultimi anni segnalano un incremento dei pazienti affetti da depressione, disturbi d’ansia e dell’adattamento, in linea con quanto osservato a livello internazionale. In questo contesto si inserisce la realizzazione di un “Ambulatorio per l’ansia e la depressione” che si integra nella U.O.P. e che rappresenta un progetto innovativo inserito in un ambito poliambulatoriale presso l“Ospedale di Circolo -Fondazione Macchi” di Varese. Materiali/metodi L’attività svolta si è basata sulla valutazione dell’intera popolazione di pazienti che ha usufruito del sevizio da quando è stato avviato (dicembre 2009) sino all’aprile 2011, all’interno di uno studio trasversale osservazionale analitico. Risultati È emerso che l’utenza è per la maggior parte di sesso femminile, con una prevalenza della fascia di età compresa tra i 40-49 anni. Le diagnosi riscontrate sono state: 34% disturbo depressivo, 32% disturbi ansioso-depressivi, 28% disturbi ansiosi. L’87% del campione ha intrapreso farmacoterapie; le prescrizioni maggiormente effettuate sono risultate essere antidepressivi associati ad ansiolitici (40%) e antidepressivi (29%), principalmente SSRI. La modalità più frequente di accesso al servizio è stata su invio da parte del medico di medicina generale (53%). Conclusioni e considerazioni Tale servizio ha avuto un rapido incremento del bacino d’utenza: 48 pazienti dopo sei mesi, 240 dopo 16 mesi e 343 dopo 24 mesi. Sarebbe pertanto auspicabile una futura espansione, cercando un continuo miglioramento attraverso una maggiore divulgazione e un potenziamento del servizio stesso. L’ampliamento della possibilità di cure, oltre che farmacologiche, anche psicoterapiche, nonché la continuità terapeutica della presa in carico degli utenti rappresenterebbero un indiscutibile valore aggiunto.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/1783115
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact