La sindrome della morte improvvisa del lattante ( Sudden Infant death syndrome) consiste nella morte improvvisa di un bambino al di sotto dell'anno di vita, non prevedibile in base all'anamnesi e insipiegabile anche dopo accurato esame comprendente un'autopsia completa, l'analisi della scena del decesso e la revisione della storia clinica del caso . La SIDS è da considerare una conseguenza estrema dell'interazione tra genetice ed ambiente. non a caso l'introduzione di norme comportamentali ne ha ridotto notevolmente l'incidenza, chestatisticamente è massima nel weekend. Al momento attuale le norme comportamentali per ridurre i fattori di rischio ambientali e l'identificazione precoce di lattanti a rischio sono ancora le uniche possibilità disponibili per cercaredi cambiare la storiaclinica. Anche se la genetica apre nuove prospettive ezio-patogenetiche
Polimorfismi genetici e fattori ambientali modificabili per ridurre il rischio di SIDS
NOSETTI, LUANA;NESPOLI, LUIGI
2009-01-01
Abstract
La sindrome della morte improvvisa del lattante ( Sudden Infant death syndrome) consiste nella morte improvvisa di un bambino al di sotto dell'anno di vita, non prevedibile in base all'anamnesi e insipiegabile anche dopo accurato esame comprendente un'autopsia completa, l'analisi della scena del decesso e la revisione della storia clinica del caso . La SIDS è da considerare una conseguenza estrema dell'interazione tra genetice ed ambiente. non a caso l'introduzione di norme comportamentali ne ha ridotto notevolmente l'incidenza, chestatisticamente è massima nel weekend. Al momento attuale le norme comportamentali per ridurre i fattori di rischio ambientali e l'identificazione precoce di lattanti a rischio sono ancora le uniche possibilità disponibili per cercaredi cambiare la storiaclinica. Anche se la genetica apre nuove prospettive ezio-patogeneticheI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.