Si esamina la classica tesi di San Tommaso d'Aquino per cui il fatto che l'Universo abbia avuto un inizio temporale non può essere dimostrato razionalmente e si può sapere solo per fede, giungendo alla conclusione che in realtà oggi si può ritenere che la necessità di un inizio dell'Universo sia dimostrabile (anche se attraverso la scienza e non la metafisica), mentre per altro verso l'eventuale eternità dell'Universo non sarebbe di per sé in contrasto con la fede nella Creazione.
Titolo: | Scienza e metafisica: il caso della cosmologia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Si esamina la classica tesi di San Tommaso d'Aquino per cui il fatto che l'Universo abbia avuto un inizio temporale non può essere dimostrato razionalmente e si può sapere solo per fede, giungendo alla conclusione che in realtà oggi si può ritenere che la necessità di un inizio dell'Universo sia dimostrabile (anche se attraverso la scienza e non la metafisica), mentre per altro verso l'eventuale eternità dell'Universo non sarebbe di per sé in contrasto con la fede nella Creazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11383/18624 |
ISBN: | 8883331389 |
Appare nelle tipologie: | Relazione (in Volume) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.