L’espressione di origine anglosassone “start up” – sempre più in voga nei media e anche nella politica economica e fiscale – identifica un particolare tipo di imprese in una fase specifica della loro vita. Riprendendo la definizione della Mind the Bridge Foundation, istituzione internazionale di promozione e sostegno all’imprenditorialità, quando si parla di start up si fa riferimento a imprese di recente costituzione o a progetti di impresa non ancora costituiti, operanti in ambiti innovativi, con forti ambizioni di crescita e che richiedono l’apporto di capitali esterni nelle fasi di avvio (di start up, appunto).
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Titolo: | Startup |
Rivista: | AGGIORNAMENTI SOCIALI |
Parole Chiave: | Competitività; impresa; investimento; lavoro |
Appare nelle tipologie: | Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.