L’utilizzo di materiali naturali in edilizia sta conoscendo un nuovo rinascimento negli ultimi anni, forse anche grazie alla percezione di una crescente scarsità di risorse naturali e di un uso eccessivo di tecnologie energivore. La scarsità di informazioni attendibili sull'impatto ambientale dei materiali naturali è alla base del presente lavoro, rivolto alla valutazione di due tipologie di intonaci (di sottofondo e di finitura) a base di terra cruda, prodotti da una azienda italiana (Matteo Brioni). La valutazione è stata effettuata mediante la metodologia LCA in una prospettiva “dalla culla al cancello”. Per completezza si è eseguito un confronto con materiali edili di uso corrente (malta di calce idraulica e malta di cemento).

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DI INTONACI IN TERRA CRUDA: ANALISI LCA ???DALLA CULLA AL CANCELLO???

RUGGIERI, GIANLUCA;
2013-01-01

Abstract

L’utilizzo di materiali naturali in edilizia sta conoscendo un nuovo rinascimento negli ultimi anni, forse anche grazie alla percezione di una crescente scarsità di risorse naturali e di un uso eccessivo di tecnologie energivore. La scarsità di informazioni attendibili sull'impatto ambientale dei materiali naturali è alla base del presente lavoro, rivolto alla valutazione di due tipologie di intonaci (di sottofondo e di finitura) a base di terra cruda, prodotti da una azienda italiana (Matteo Brioni). La valutazione è stata effettuata mediante la metodologia LCA in una prospettiva “dalla culla al cancello”. Per completezza si è eseguito un confronto con materiali edili di uso corrente (malta di calce idraulica e malta di cemento).
2013
A cura di Simona Scalbi e Francesca Reale
VII Convegno Scientifico della Rete Italiana di LCA Life Cycle Assessment e ottimizzazione ambientale: esempi applicativi e sviluppi metodologici
9788882862923
Life Cycle Assessment e ottimizzazione ambientale: esempi applicativi e sviluppi metodologici
Milano
27-28 Giugno 2013
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
V2013-Atti_LCA_2013 (2) (trascinato).pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 782.61 kB
Formato Adobe PDF
782.61 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2015120
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact