La giustizia riparativa nasce in un contesto di crisi diffusa del sistema penale derivante prevalentemente dall’insoddisfazione per gli esiti della pena detentiva, dalla crescente difficoltà di legittimazione delle sanzioni carcerarie, dalla necessità di garantire maggiori diritti alle vittime di reato. Quale «giustizia che cura» – che cioè si prende cura del conflitto correlato al reato – la giustizia riparativa è un modello concettuale e operativo che reclama una nuova centralità della persona. Questo ed altri elementi (tra cui il dialogo tra i diversi settori del sapere, l'attenzione filologica al passato, l'importanza della formazione, l'uso appropriato del linguaggio) fanno ipotizzare come la giustizia riparativa possa essere vista come la forma che deve avere l'Umanesimo della giustizia.
La giustizia riparativa come forma di Umanesimo della giustizia
Grazia Mannozzi
2017-01-01
Abstract
La giustizia riparativa nasce in un contesto di crisi diffusa del sistema penale derivante prevalentemente dall’insoddisfazione per gli esiti della pena detentiva, dalla crescente difficoltà di legittimazione delle sanzioni carcerarie, dalla necessità di garantire maggiori diritti alle vittime di reato. Quale «giustizia che cura» – che cioè si prende cura del conflitto correlato al reato – la giustizia riparativa è un modello concettuale e operativo che reclama una nuova centralità della persona. Questo ed altri elementi (tra cui il dialogo tra i diversi settori del sapere, l'attenzione filologica al passato, l'importanza della formazione, l'uso appropriato del linguaggio) fanno ipotizzare come la giustizia riparativa possa essere vista come la forma che deve avere l'Umanesimo della giustizia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.