La legge 208/2015 (legge di stabilità 2016) ha introdotto, ai commi 376-384 del suo art. 1, il modello della società benefit, definita come la società che “oltre allo scopo di dividere gli utili, persegue una o più finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse”, stabilendo che la società benefit potrà costituirsi in uno dei tipi societari lucrativi o mutualistici previsti dal diritto comune. Per la prima volta il sistema normativo, sulla scorta, peraltro, di precedenti esperienze straniere, si apre ad una forma ibrida di esercizio dell’impresa collettiva, nella quale la finalità lucrativa (o mutualistica) viene coniugata con impegni di responsabilità sociale, chiamando gli amministatori ad effettuare un bilanciamento di interessi tra loro potenzialmente confliggenti e a sottoporre il risultato dell’attività sociale ad una specifica valutazione di impatto secondo standard di valutazione esterni. Questo saggio, da un lato propone una riflessione sul rapporto tra la dimensione multistakeholder della società benefit e le teorie sulla Corporate Social Responsibility, dall’altro analizza, anche in chiave critica, le caratteristiche funzionali e operative del nuovo modello unitamente ai problemi che le regole piuttosto scarne della sua disciplina pongono agli interpreti, in particolare per ciò che riguarda le modalità e i termini nei quali dovrà essere effettuato il predetto bilanciamento di interessi, l’adattamento al modello di società benefit delle regole di diritto cumune che disciplinano la governance societaria, i doveri e le responsabilità degli amministratori, nonché le tecniche di rendicontazione nei tipi societari che la società benefit potrà adottare.

L'impegno multistakeholder della società benefit

ROSSI SERENELLA
2017-01-01

Abstract

La legge 208/2015 (legge di stabilità 2016) ha introdotto, ai commi 376-384 del suo art. 1, il modello della società benefit, definita come la società che “oltre allo scopo di dividere gli utili, persegue una o più finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità e ambiente, beni ed attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri portatori di interesse”, stabilendo che la società benefit potrà costituirsi in uno dei tipi societari lucrativi o mutualistici previsti dal diritto comune. Per la prima volta il sistema normativo, sulla scorta, peraltro, di precedenti esperienze straniere, si apre ad una forma ibrida di esercizio dell’impresa collettiva, nella quale la finalità lucrativa (o mutualistica) viene coniugata con impegni di responsabilità sociale, chiamando gli amministatori ad effettuare un bilanciamento di interessi tra loro potenzialmente confliggenti e a sottoporre il risultato dell’attività sociale ad una specifica valutazione di impatto secondo standard di valutazione esterni. Questo saggio, da un lato propone una riflessione sul rapporto tra la dimensione multistakeholder della società benefit e le teorie sulla Corporate Social Responsibility, dall’altro analizza, anche in chiave critica, le caratteristiche funzionali e operative del nuovo modello unitamente ai problemi che le regole piuttosto scarne della sua disciplina pongono agli interpreti, in particolare per ciò che riguarda le modalità e i termini nei quali dovrà essere effettuato il predetto bilanciamento di interessi, l’adattamento al modello di società benefit delle regole di diritto cumune che disciplinano la governance societaria, i doveri e le responsabilità degli amministratori, nonché le tecniche di rendicontazione nei tipi societari che la società benefit potrà adottare.
2017
Società benefit- Corporate Social Responsibility- Corporate Governance
Rossi, Serenella
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2069181
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact