Il tema della conflittualità è centrale in sistemi antropogeografici complessi come quelli lacuali. In ambito turistico le conflittualità possono sussistere fra diverse tipologie di turisti; fra turisti e abitanti del luogo; fra abitanti del luogo ed istituzioni; fra istituzioni. Il rischio di una privatizzazione dell’organizzazione e della pianificazione del territorio è concreto. La soluzione è complessa e non può prescindere da una gestione integrata del sistema turistico territoriale che coinvolga a pieno titolo anche la popolazione locale.
Le conflittualità indotte dalla funzione turistica in un bacino lacuale: il caso del lago di Como
Giuseppe Muti
2015-01-01
Abstract
Il tema della conflittualità è centrale in sistemi antropogeografici complessi come quelli lacuali. In ambito turistico le conflittualità possono sussistere fra diverse tipologie di turisti; fra turisti e abitanti del luogo; fra abitanti del luogo ed istituzioni; fra istituzioni. Il rischio di una privatizzazione dell’organizzazione e della pianificazione del territorio è concreto. La soluzione è complessa e non può prescindere da una gestione integrata del sistema turistico territoriale che coinvolga a pieno titolo anche la popolazione locale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
hdl 113832071482 Conflitti MG2015.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
717.66 kB
Formato
Adobe PDF
|
717.66 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.