l consumismo che permea la nostra società spinge bambini e famiglie a possedere numerosi beni, di cui molti risultano essere superflui. La pubblicità, principalmente attraverso la televisione, ci invita ad accumulare beni e, secondo una ricerca universitaria condotta sui disegni dei bambini, sembra che già i più piccoli attribuiscano una certa importanza all’acquisto di beni. Di conseguenza, diviene sempre più necessario prevedere interventi di educazione ai consumi, affinché famiglie e servizi aiutino i bambini a diventare persone autonome, libere e creative, ridando senso e valore agli oggetti che posseggono.
La spirale del consumismo
Bozzato Paolo
;
2005-01-01
Abstract
l consumismo che permea la nostra società spinge bambini e famiglie a possedere numerosi beni, di cui molti risultano essere superflui. La pubblicità, principalmente attraverso la televisione, ci invita ad accumulare beni e, secondo una ricerca universitaria condotta sui disegni dei bambini, sembra che già i più piccoli attribuiscano una certa importanza all’acquisto di beni. Di conseguenza, diviene sempre più necessario prevedere interventi di educazione ai consumi, affinché famiglie e servizi aiutino i bambini a diventare persone autonome, libere e creative, ridando senso e valore agli oggetti che posseggono.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.