Sommario: 1. I decreti-legge “taglia-leggi” nel procedimento di semplificazione della legislazione vigente. 2. Sulla asserita necessità ed urgenza di una abrogazione espressa. 3. Sulla necessità del provvedimento e del provvedere con l’abrogazione differita. 4. Sulla straordinarietà come fondamento del potere normativo primario del Governo. 5. Sulle interferenze tra decreto-legge e delega legislativa. 6. Infine, alcune considerazioni di merito: una semplificazione… un po’ troppo complicata?
Sulla illegittimità costituzionale dei decreti-legge “taglia-leggi”
D'ELIA, GIUSEPPE;PANZERI, LINO
2009-01-01
Abstract
Sommario: 1. I decreti-legge “taglia-leggi” nel procedimento di semplificazione della legislazione vigente. 2. Sulla asserita necessità ed urgenza di una abrogazione espressa. 3. Sulla necessità del provvedimento e del provvedere con l’abrogazione differita. 4. Sulla straordinarietà come fondamento del potere normativo primario del Governo. 5. Sulle interferenze tra decreto-legge e delega legislativa. 6. Infine, alcune considerazioni di merito: una semplificazione… un po’ troppo complicata?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DELIA-PANZERI - Taglia leggi.pdf
non disponibili
Descrizione: PDF editoriale
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
DELIA PANZERI - Taglia leggi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
589.58 kB
Formato
Adobe PDF
|
589.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.