Le scienze storiche si aggiornano continuamente rivedendo a volte anche totalmente i propri cardini interpretativi su cui si posano le loro fondamenta; anche la Storia della Medicina ha decisamente cambiato la propria attività di ricerca nel corso degli anni. Nello studio che ho condotto ho potuto constatare come nell’arco di un secolo gli indirizzi di ricerca storico-medica si siano diversificati, come sia mutato il panorama dei protagonisti, come siano sorti nuovi interessi per la storia delle istituzioni sanitarie, per la storia delle malattie e delle singole discipline specialistiche. Alla ricerca di date significative di questo percorso, credo sia stata davvero importante, come vedremo, la nascita nel 1907 della Società Italiana di Storia delle Scienze Mediche e Naturali. Questa ricerca si è posta gli obiettivi di delineare come, nell’arco del secolo scorso, siano cambiate le identità di quanti affrontavano lo studio della Storia della Medicina, di stendere le biografie dei protagonisti della Storia della Medicina, di ricostruire un secolo di storiografia italiana tramite gli autori ed i trattati, i maestri e le legislazioni, di trattare della nascita e dello sviluppo delle Società e della stampa periodica in Italia inerente la Storia della Medicina, di analizzare le attualità e le problematiche della attività didattico-formativa, di indicare quali prospettive la Storia della Medicina, le Scienze Umane e le Medical Humanities possano avere oggi nella formazione del medico. Da alcuni anni si è aperta una discussione sull’ingresso delle Scienze Umane e delle Medical Humanities nei percorsi formativi delle professioni mediche, in particolare nei piani didattici delle Scuole di Medicina. Con l’avanzare della ricerca medico-scientifica, abbiamo assistito alla spersonalizzazione del rapporto medico-paziente. La necessità di affrontare e gestire questi cambiamenti porta senza dubbio al recupero delle origini umanistiche della medicina anche attraverso corsi nel piano didattico degli studenti dell’area sanitaria. Qui entrano in campo le Scienze Umane e le Medical Humanities su cui negli ultimi anni abbiamo avuto un aumento crescente di studi e pubblicazioni non solo in Italia, segno di un costante aumento di interesse da parte degli studiosi. Per il raggiungimento degli obiettivi sopra esposti mi sono indirizzata verso quanto è stato pubblicato dalla Società Italiana di Storia della Medicina (SISM) attraverso il suo periodico ed attraverso i cinquantuno Congressi Nazionali, ho consultato i maggiori trattati di Storia della Medicina editi dall’inizio del secolo scorso, i documenti emanati dal Regno d’Italia, dal Consiglio Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute e da quello dell’Istruzione oltre gli articoli in riviste. Ho consultato le fonti conservate presso biblioteche universitarie e documenti di collezioni private. Per la ricerca ergobiografica mi sono avvalsa di testimonianze di coloro che hanno conosciuto personalmente alcuni dei personaggi oggetti del mio studio oltre che di ricerca archivistica. I risultati del mio studio hanno sottolineato l’importanza della Storia della Medicina nella storiografia italiana del secolo scorso e nei piani didattici formativi del personale sanitario, in particolar modo per gli studenti di medicina. Inoltre la mia ricerca vuole essere un punto di partenza per analizzare e riflettere sull’attualità, le problematiche e le prospettive dell’insegnamento di Storia della Medicina, anche nelle più vaste denominazioni di Scienze Umane e di Medical humanities, alla luce di una ridefinizione dei Settori Scientifico Disciplinari (SSD).

Scienze Umane e Medical Humanities nella didattica medica. Il contributo della Storia della Medicina / Pezzoni, Barbara. - (2019).

Scienze Umane e Medical Humanities nella didattica medica. Il contributo della Storia della Medicina

Pezzoni, Barbara
2019-01-01

Abstract

Le scienze storiche si aggiornano continuamente rivedendo a volte anche totalmente i propri cardini interpretativi su cui si posano le loro fondamenta; anche la Storia della Medicina ha decisamente cambiato la propria attività di ricerca nel corso degli anni. Nello studio che ho condotto ho potuto constatare come nell’arco di un secolo gli indirizzi di ricerca storico-medica si siano diversificati, come sia mutato il panorama dei protagonisti, come siano sorti nuovi interessi per la storia delle istituzioni sanitarie, per la storia delle malattie e delle singole discipline specialistiche. Alla ricerca di date significative di questo percorso, credo sia stata davvero importante, come vedremo, la nascita nel 1907 della Società Italiana di Storia delle Scienze Mediche e Naturali. Questa ricerca si è posta gli obiettivi di delineare come, nell’arco del secolo scorso, siano cambiate le identità di quanti affrontavano lo studio della Storia della Medicina, di stendere le biografie dei protagonisti della Storia della Medicina, di ricostruire un secolo di storiografia italiana tramite gli autori ed i trattati, i maestri e le legislazioni, di trattare della nascita e dello sviluppo delle Società e della stampa periodica in Italia inerente la Storia della Medicina, di analizzare le attualità e le problematiche della attività didattico-formativa, di indicare quali prospettive la Storia della Medicina, le Scienze Umane e le Medical Humanities possano avere oggi nella formazione del medico. Da alcuni anni si è aperta una discussione sull’ingresso delle Scienze Umane e delle Medical Humanities nei percorsi formativi delle professioni mediche, in particolare nei piani didattici delle Scuole di Medicina. Con l’avanzare della ricerca medico-scientifica, abbiamo assistito alla spersonalizzazione del rapporto medico-paziente. La necessità di affrontare e gestire questi cambiamenti porta senza dubbio al recupero delle origini umanistiche della medicina anche attraverso corsi nel piano didattico degli studenti dell’area sanitaria. Qui entrano in campo le Scienze Umane e le Medical Humanities su cui negli ultimi anni abbiamo avuto un aumento crescente di studi e pubblicazioni non solo in Italia, segno di un costante aumento di interesse da parte degli studiosi. Per il raggiungimento degli obiettivi sopra esposti mi sono indirizzata verso quanto è stato pubblicato dalla Società Italiana di Storia della Medicina (SISM) attraverso il suo periodico ed attraverso i cinquantuno Congressi Nazionali, ho consultato i maggiori trattati di Storia della Medicina editi dall’inizio del secolo scorso, i documenti emanati dal Regno d’Italia, dal Consiglio Superiore di Sanità, dal Ministero della Salute e da quello dell’Istruzione oltre gli articoli in riviste. Ho consultato le fonti conservate presso biblioteche universitarie e documenti di collezioni private. Per la ricerca ergobiografica mi sono avvalsa di testimonianze di coloro che hanno conosciuto personalmente alcuni dei personaggi oggetti del mio studio oltre che di ricerca archivistica. I risultati del mio studio hanno sottolineato l’importanza della Storia della Medicina nella storiografia italiana del secolo scorso e nei piani didattici formativi del personale sanitario, in particolar modo per gli studenti di medicina. Inoltre la mia ricerca vuole essere un punto di partenza per analizzare e riflettere sull’attualità, le problematiche e le prospettive dell’insegnamento di Storia della Medicina, anche nelle più vaste denominazioni di Scienze Umane e di Medical humanities, alla luce di una ridefinizione dei Settori Scientifico Disciplinari (SSD).
2019
Storia medicina, scienze umane, Medical Humanities
Scienze Umane e Medical Humanities nella didattica medica. Il contributo della Storia della Medicina / Pezzoni, Barbara. - (2019).
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
PhD_Thesis_PezzoniBarbara_completa.pdf

accesso aperto

Descrizione: testo completo tesi
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Non specificato
Dimensione 6.6 MB
Formato Adobe PDF
6.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2090701
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact