According to the latest WHO guidelines, the ICD-ICF joint use currently represents the most agreed method to portray a patient's Care Pathway during a hospitalization. On this note, ICS Maugeri carried out an internal project aiming to identify the ICF codes that better describe the rehabilitation pathways in its Italian Institutes. 2 main goals so far have been achieved: 1. To re-conceptualize the Care Pathways thought the lenses of the ICD-ICF frameworks; 2. To link, whenever possible and by means of the WHO-ICF linking rules, each pertinent ICF code to the most appropriate assessment method, harmonizing its outputs to the 0-4 ICF Likert scale. The current project represents a first attempt towards the creation of a standard functioning assessment methodology to be implemented in rehabilitation settings. Despite being referred to the Maugeri group only, the ICD-ICF procedure described could hopefully be extended to other settings, representing a support for health information technologies.
In accordo ai recenti mandati OMS, l’uso congiunto di ICD e ICF rappresenta il metodo più completo e concordato per la descrizione dei percorsi diagnostici terapeutici riabilitativi del paziente. A tal proposito, è stato avviato un percorso interno a ICS Maugeri finalizzato a identificare i codici ICF descrittivi dei principali percorsi riabilitativi condotti negli istituti. Sono stati delineati due macro-obiettivi: 1. Riconcettualizzazione dei PDTA e del Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) attraverso la chiave di lettura del modello ICD-ICF; 2. Abbinamento, tramite le regole di linking e laddove possibile, di ciascun codice ICF identificato ad una scala o ad un metodo di valutazione pertinente, armonizzando il livello di compromissione alla scala Likert 0-4 prevista dall’ICF. Il percorso rappresenta un primo passo verso la creazione di un sistema standard di ricodifica del funzionamento in un’ottica riabilitativa. Sebbene autodeterminata, l’implementazione sistematica della valutazione della disabilità e del funzionamento secondo il modello ICF dell’OMS, associata alla valutazione ICD, potrebbe diventare uno strumento di dialogo e di sostegno ai percorsi clinici digitalizzati del futuro.
Linking the ICF codes to clinical real-ufe assessments: The challenge of the transition from theory to practice [Misure di valutazione e abbinamento dei codici ICF in medicina riabilitativa: La sfida del passaggio dalla teoria alla pratica]
Spanevello A.;Ferriero G.;
2019-01-01
Abstract
In accordo ai recenti mandati OMS, l’uso congiunto di ICD e ICF rappresenta il metodo più completo e concordato per la descrizione dei percorsi diagnostici terapeutici riabilitativi del paziente. A tal proposito, è stato avviato un percorso interno a ICS Maugeri finalizzato a identificare i codici ICF descrittivi dei principali percorsi riabilitativi condotti negli istituti. Sono stati delineati due macro-obiettivi: 1. Riconcettualizzazione dei PDTA e del Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) attraverso la chiave di lettura del modello ICD-ICF; 2. Abbinamento, tramite le regole di linking e laddove possibile, di ciascun codice ICF identificato ad una scala o ad un metodo di valutazione pertinente, armonizzando il livello di compromissione alla scala Likert 0-4 prevista dall’ICF. Il percorso rappresenta un primo passo verso la creazione di un sistema standard di ricodifica del funzionamento in un’ottica riabilitativa. Sebbene autodeterminata, l’implementazione sistematica della valutazione della disabilità e del funzionamento secondo il modello ICF dell’OMS, associata alla valutazione ICD, potrebbe diventare uno strumento di dialogo e di sostegno ai percorsi clinici digitalizzati del futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019 GIMLE Giardini.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
2.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.79 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.