Le due opposte idee di ragione di Galileo e Cartesio non riguardano solo la scienza e la filosofia, ma hanno conseguenze di molto più vasta portata, influendo su tutti gli aspetti della nostra vita. Quindi non c’è una sola modernità, ma due: la prima animata da un grande spirito di avventura, la seconda invece ossessionata dalla mania di controllare tutto per eliminare il rischio dalla vita.
Le due modernità. Le grandi svolte del pensiero scientifico (10)
Paolo Musso
Primo
2021-01-01
Abstract
Le due opposte idee di ragione di Galileo e Cartesio non riguardano solo la scienza e la filosofia, ma hanno conseguenze di molto più vasta portata, influendo su tutti gli aspetti della nostra vita. Quindi non c’è una sola modernità, ma due: la prima animata da un grande spirito di avventura, la seconda invece ossessionata dalla mania di controllare tutto per eliminare il rischio dalla vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paolo Musso - Le due modernità.pdf
non disponibili
Descrizione: Testo completo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
4.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.