Semplice, profonda, generale, unitaria, esauriente: è la teoria della gravitazione universale di Newton, la prima grande sintesi della scienza moderna, capace di mettere insieme Keplero e Galileo, l’orbita della Luna e la caduta di una mela, il meccanicismo ed il suo opposto, tempo e spazio assoluti e i buchi neri, il calcolo infinitesimale e gli infiniti mondi di Bruno. Ma non di spiegare perché di notte fa buio.
Una teoria molto “attraente” (2). Le grandi svolte del pensiero scientifico
Musso Paolo
Primo
2021-01-01
Abstract
Semplice, profonda, generale, unitaria, esauriente: è la teoria della gravitazione universale di Newton, la prima grande sintesi della scienza moderna, capace di mettere insieme Keplero e Galileo, l’orbita della Luna e la caduta di una mela, il meccanicismo ed il suo opposto, tempo e spazio assoluti e i buchi neri, il calcolo infinitesimale e gli infiniti mondi di Bruno. Ma non di spiegare perché di notte fa buio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Paolo Musso - Una teoria molto ''attraente'' (2).pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo completo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
528.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
528.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.