Lo scientismo, ovvero l’indebita assolutizzazione della conoscenza scientifica, viene spesso confuso con la scienza stessa, addossandone così la responsabilità agli scienziati. Tuttavia, a inventarlo sono stati i filosofi, che ancor oggi sono assai più inclini allo scientismo che non gli scienziati. E il motivo è sempre lo stesso: non conoscono la scienza.

Le grandi svolte del pensiero scientifico. Come i filosofi inventarono lo scientismo (2)

Musso Paolo
Primo
2021-01-01

Abstract

Lo scientismo, ovvero l’indebita assolutizzazione della conoscenza scientifica, viene spesso confuso con la scienza stessa, addossandone così la responsabilità agli scienziati. Tuttavia, a inventarlo sono stati i filosofi, che ancor oggi sono assai più inclini allo scientismo che non gli scienziati. E il motivo è sempre lo stesso: non conoscono la scienza.
2021
Hume, Kant, Comte, filosofia, scientismo, relativismo, antirealismo, razionalismo, idealismo, Fichte, Hegel, comunismo, fascismo, nazismo, Gentile, Croce, Marx, Lysenko, panteismo, pseudoscienza
Musso, Paolo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Paolo Musso - Come i filosofi inventarono lo scientismo 2.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo completo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 516.7 kB
Formato Adobe PDF
516.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2114023
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact