Attraverso l’indagine storica - attenta all’evoluzione della Baviera alla luce degli avvenimenti politici, economici e sociali che hanno esercitato condizionamenti reciproci con il resto della Germania - è possibile rintracciare i valori, maturati nel corso dei secoli, che hanno plasmato la realtà politico-giuridica bavarese. Al fine di cogliere il “particolare sentimento bavarese”, propulsore del federalismo e presupposto per la costante rivendicazione di una maggiore autonomia pur all’interno della Federazione, è opportuno ripercorrere brevemente alcune tappe della storia della Baviera.
La Baviera tra federalismo e orgogliosa rivendicazione della statualità
Gabriella Mangione
2021-01-01
Abstract
Attraverso l’indagine storica - attenta all’evoluzione della Baviera alla luce degli avvenimenti politici, economici e sociali che hanno esercitato condizionamenti reciproci con il resto della Germania - è possibile rintracciare i valori, maturati nel corso dei secoli, che hanno plasmato la realtà politico-giuridica bavarese. Al fine di cogliere il “particolare sentimento bavarese”, propulsore del federalismo e presupposto per la costante rivendicazione di una maggiore autonomia pur all’interno della Federazione, è opportuno ripercorrere brevemente alcune tappe della storia della Baviera.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.