Le nuove tecnologie hanno innalzato in modo esponenziale la circolazione di contenuti ed informazioni all’interno delle molteplici piattaforme digitali. Il legislatore ha sin qui disciplinato, eminentemente, la dimensione pubblicistica dell’informazione, aumentando nel 2013 gli obblighi informativi delle amministrazioni e riconoscendo ai cittadini, nel 2016, il diritto di accedere in via generalizzata a documenti e dati detenuti dalle P.A. Risulta, tuttavia, trascurato l’aspetto prettamente divulgativo del principio di trasparenza, giacché è mancata un’attenzione specifica verso strumenti in grado di veicolare in modo efficace l’informazione pubblica, soprattutto attraverso l’ausilio delle più idonee ed evolute risorse tecnologiche. Al contempo, non ha ancora avuto un adeguato rilievo normativo il tema della diffusione di contenuti informativi attraverso le piattaforme private on line che rappresentano pur sempre i luoghi virtuali dei più partecipati dibattiti di interesse generale. Il contributo intende analizzare i suddetti profili, anche attraverso un’indagine delle esperienze comparate più recenti sull’attuazione della trasparenza amministrativa in rete.

La trasparenza amministrativa in rete: le nuove piattaforme digitali per la diffusione di contenuti informativi

Pietro Santo Leopoldo Falletta
2021-01-01

Abstract

Le nuove tecnologie hanno innalzato in modo esponenziale la circolazione di contenuti ed informazioni all’interno delle molteplici piattaforme digitali. Il legislatore ha sin qui disciplinato, eminentemente, la dimensione pubblicistica dell’informazione, aumentando nel 2013 gli obblighi informativi delle amministrazioni e riconoscendo ai cittadini, nel 2016, il diritto di accedere in via generalizzata a documenti e dati detenuti dalle P.A. Risulta, tuttavia, trascurato l’aspetto prettamente divulgativo del principio di trasparenza, giacché è mancata un’attenzione specifica verso strumenti in grado di veicolare in modo efficace l’informazione pubblica, soprattutto attraverso l’ausilio delle più idonee ed evolute risorse tecnologiche. Al contempo, non ha ancora avuto un adeguato rilievo normativo il tema della diffusione di contenuti informativi attraverso le piattaforme private on line che rappresentano pur sempre i luoghi virtuali dei più partecipati dibattiti di interesse generale. Il contributo intende analizzare i suddetti profili, anche attraverso un’indagine delle esperienze comparate più recenti sull’attuazione della trasparenza amministrativa in rete.
2021
2021
Falletta, PIETRO SANTO LEOPOLDO
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2124884
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact