Il contributo indaga, con il supporto di una ricca documentazione d’archivio, le vicende sei-settecentesche relative alla decorazione a stucco e agli altari marmorei della chiesa di Sant’Antonio di Lugano che videro coinvolte personalità come Luca Corbellini e Girolamo Rossi per gli interventi plastici, di gusto tardo manierista e barocco, e i Buzzi di Viggù per quelli in marmo realizzati fra gli anni Trenta e Quaranta del Settecento. Contestualmente, furono eseguite anche le pitture rococò del presbiterio, affidate ai fratelli Giovannini di Varese, per le architetture illusionistiche, e a Francesco Maria Bianchi per la figura. Alla metà degli anni Quaranta fu anche allestita la cappella dedicata a San Girolamo Emilani, fondatore della Congregazione Somasca, al tempo proprietaria dell’edificio e dell’annessa casa dei reliqiosi, con intervento pittorico dei fratelli Torricelli di Lugano.

Opere d’arte in Sant’Antonio. Stucchi, marmi, affreschi fra Sei e Novecento

Laura Facchin
2021-01-01

Abstract

Il contributo indaga, con il supporto di una ricca documentazione d’archivio, le vicende sei-settecentesche relative alla decorazione a stucco e agli altari marmorei della chiesa di Sant’Antonio di Lugano che videro coinvolte personalità come Luca Corbellini e Girolamo Rossi per gli interventi plastici, di gusto tardo manierista e barocco, e i Buzzi di Viggù per quelli in marmo realizzati fra gli anni Trenta e Quaranta del Settecento. Contestualmente, furono eseguite anche le pitture rococò del presbiterio, affidate ai fratelli Giovannini di Varese, per le architetture illusionistiche, e a Francesco Maria Bianchi per la figura. Alla metà degli anni Quaranta fu anche allestita la cappella dedicata a San Girolamo Emilani, fondatore della Congregazione Somasca, al tempo proprietaria dell’edificio e dell’annessa casa dei reliqiosi, con intervento pittorico dei fratelli Torricelli di Lugano.
2021
Artisti Lombardo-Ticinesi sec. XVIII, Architettura illusionistica, Lombardia pittura sec. XVIII, Lombardia scultura in stucco sec. XVII, Lugano arte sacra
Facchin, Laura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2125668
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact