Le scienze comportamentali offrono degli importanti strumenti per poter gestire la violenta pandemia da Covid 19 e rappresentano anche per i giuristi un interessante spunto di riflessione per comprendere se le misure adottate dal Governo possano essere inquadrate nelle cosiddette “spinte gentili”. Lo scritto mira a ricostruire la teoria del prospetto per valutarne la possibile applicazione alla gestione pandemia sia sul versante degli strumenti di prevenzione sia sul lato dei vaccini.
Riflessioni sull'utilizzo delle scienze comportamentali nella gestione dell'emergenza sanitaria e nella politica vaccinale
carmela leone
2022-01-01
Abstract
Le scienze comportamentali offrono degli importanti strumenti per poter gestire la violenta pandemia da Covid 19 e rappresentano anche per i giuristi un interessante spunto di riflessione per comprendere se le misure adottate dal Governo possano essere inquadrate nelle cosiddette “spinte gentili”. Lo scritto mira a ricostruire la teoria del prospetto per valutarne la possibile applicazione alla gestione pandemia sia sul versante degli strumenti di prevenzione sia sul lato dei vaccini.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.