Il contributo analizza l’istituto della sospensione cautelare delle leggi nel giudizio in via d’azione innanzi alla Corte costituzionale. Approfonditi i presupposti di questo strumento cautelare e la relativa disciplina attuativa, l’Autore si concentra sulla giurisprudenza costituzionale e, soprattutto, sull’ord. n. 4 del 2021, con la quale, per la priva volta, un provvedimento di sospensione è stato adottato. Considerando il particolare contesto pandemico nel quale la decisione è stata presa, l’Autore, conclusivamente, si interroga sulle concrete prospettive future di questo istituto.
Crisi pandemica e sospensione cautelare delle leggi nel giudizio in via d'azione
Lino Panzeri
2022-01-01
Abstract
Il contributo analizza l’istituto della sospensione cautelare delle leggi nel giudizio in via d’azione innanzi alla Corte costituzionale. Approfonditi i presupposti di questo strumento cautelare e la relativa disciplina attuativa, l’Autore si concentra sulla giurisprudenza costituzionale e, soprattutto, sull’ord. n. 4 del 2021, con la quale, per la priva volta, un provvedimento di sospensione è stato adottato. Considerando il particolare contesto pandemico nel quale la decisione è stata presa, l’Autore, conclusivamente, si interroga sulle concrete prospettive future di questo istituto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Panzeri L. - Crisi pandemica e sospensione cautelare delle leggi (...).pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
492.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
492.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.