Il contributo analizza le vicende storico artistiche occorse nella chiesa parrocchiale fra il XVIII e il XIX secolo, proponendo, nuove acquisizioni alla storiografia artistica relativa, grazie alla consultazione di documenti inediti. In particolare, è stato possibile attribuire il ciclo di decorazioni in stucco del presbiterio a Carlo Papa, Francesco Soomazzi e Paolo Masella, l’altare maggiore all’équipe del viggiutese Giacomo Pellagatta, il pulpito, di forme neoclassiche, a Giacomo Neuroni.

Il rinnovamento fra Sette e Ottocento. Marmi, stucchi e arredi

Laura Facchin
2022-01-01

Abstract

Il contributo analizza le vicende storico artistiche occorse nella chiesa parrocchiale fra il XVIII e il XIX secolo, proponendo, nuove acquisizioni alla storiografia artistica relativa, grazie alla consultazione di documenti inediti. In particolare, è stato possibile attribuire il ciclo di decorazioni in stucco del presbiterio a Carlo Papa, Francesco Soomazzi e Paolo Masella, l’altare maggiore all’équipe del viggiutese Giacomo Pellagatta, il pulpito, di forme neoclassiche, a Giacomo Neuroni.
2022
Scultura in stucco, scultura sec. XVIII, scultura in marmo sec. XVIII, Canton Ticino arte, Canton Ticino scultura
Facchin, Laura
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2134416
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact