La prospettiva di rendere un bene non aggredibile dai creditori pur mantenendone la fruizione materiale rappresenta evidente interesse del debitore. Nel mondo romano, l’inalienabilità delle res religiosae, in quanto res extra commercium, è talvolta apparsa lo strumento giuridico utile per perseguire tale risultato. Orazio nelle Satire attesta il ricorrere della destinazione ad uso sepolcrale di vastissime aree per sostenerne la totale natura religiosa (quindi extra commercium), al precipuo scopo di sottrarle soprattutto alle esecuzioni promosse da creditori e fisco. Ciò indurrà l’ordinamento ad individuare correttivi, affermando un criterio di funzionalità, alla luce del quale la res religiosa non era individuata nella sua consistenza materiale secondo la mera volontà del fondatore, ma piuttosto attraverso canoni di effettiva utilità e di non eccessività, affidati a valutazioni discrezionali circa il vantaggio ai fini dei riti sepolcrali e circa il profilo quantitativo. Criteri che, constatando nella condotta l’assenza di un effettivo contenuto sostanziale proprio del diritto riconosciuto dall’ordinamento e l’esclusivo esito contrario ai valori per i quali il diritto stesso è posto, caratterizzano l’attuale nozione di ‘abuso del diritto’, pur non potendosi ravvisare l’esistenza di un compiuto regime dell’abuso del diritto nell’esperienza del diritto romano classico. Peraltro, in una prospettiva contraria, proprio il sepolcro, attraverso il suo pregnante contenuto memoriale, poteva essere posto ad indicare la ferma volontà di adempiere.

Sepolture in prediis e abuso del diritto in frode ai creditori

sergio lazzarini
2021-01-01

Abstract

La prospettiva di rendere un bene non aggredibile dai creditori pur mantenendone la fruizione materiale rappresenta evidente interesse del debitore. Nel mondo romano, l’inalienabilità delle res religiosae, in quanto res extra commercium, è talvolta apparsa lo strumento giuridico utile per perseguire tale risultato. Orazio nelle Satire attesta il ricorrere della destinazione ad uso sepolcrale di vastissime aree per sostenerne la totale natura religiosa (quindi extra commercium), al precipuo scopo di sottrarle soprattutto alle esecuzioni promosse da creditori e fisco. Ciò indurrà l’ordinamento ad individuare correttivi, affermando un criterio di funzionalità, alla luce del quale la res religiosa non era individuata nella sua consistenza materiale secondo la mera volontà del fondatore, ma piuttosto attraverso canoni di effettiva utilità e di non eccessività, affidati a valutazioni discrezionali circa il vantaggio ai fini dei riti sepolcrali e circa il profilo quantitativo. Criteri che, constatando nella condotta l’assenza di un effettivo contenuto sostanziale proprio del diritto riconosciuto dall’ordinamento e l’esclusivo esito contrario ai valori per i quali il diritto stesso è posto, caratterizzano l’attuale nozione di ‘abuso del diritto’, pur non potendosi ravvisare l’esistenza di un compiuto regime dell’abuso del diritto nell’esperienza del diritto romano classico. Peraltro, in una prospettiva contraria, proprio il sepolcro, attraverso il suo pregnante contenuto memoriale, poteva essere posto ad indicare la ferma volontà di adempiere.
2021
Le droit à la sépulure dans la Méditerranée antique II - Le droit des tombeaux
978-2-7283-1441-6
Le droit à la sépulure dans la Méditerranée antique II - Le droit des tombeaux
Roma
31 ottobre 2016
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
10-Lazzarini-Le droit à la sépulture dans la Méditerranée antique - Sepolture in prediis e a.pdf

accesso aperto

Descrizione: Relazione in volume
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 552.22 kB
Formato Adobe PDF
552.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2135648
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact