Il presente saggio, dopo aver offerto un inquadramento del concetto di intelligenza artificiale (IA), affronta la questione del riconoscimento della ‘personalità elettronica’ ai dispositivi IA, ipotesi prospettata dal Parlamento europeo nel 2017 e successivamente abbandonata dalle istituzioni dell’Unione europea. In quest’ottica si cercherà di capire come immaginare la ‘persona elettronica’ – come una persona fisica? Qualcosa di simile a una corporation? Un nuovo modello di persona giuridica? –. Da ultimo l’analisi riflette sull’utilità dell’introduzione della personalità elettronica per affrontare le sfide che i dispositivi IA pongono al sistema della responsabilità extracontrattuale.
Intelligenza artificiale, personalità e responsabilità extracontrattuale
Stefano Fanetti
2022-01-01
Abstract
Il presente saggio, dopo aver offerto un inquadramento del concetto di intelligenza artificiale (IA), affronta la questione del riconoscimento della ‘personalità elettronica’ ai dispositivi IA, ipotesi prospettata dal Parlamento europeo nel 2017 e successivamente abbandonata dalle istituzioni dell’Unione europea. In quest’ottica si cercherà di capire come immaginare la ‘persona elettronica’ – come una persona fisica? Qualcosa di simile a una corporation? Un nuovo modello di persona giuridica? –. Da ultimo l’analisi riflette sull’utilità dell’introduzione della personalità elettronica per affrontare le sfide che i dispositivi IA pongono al sistema della responsabilità extracontrattuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022. S.Fanetti. Intelligenza artificiale, personalità e responsabilità extracontrattuale.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.