Il contributo si concentra sugli aspetti organizzativi del sistema della giustizia riparativa istituito dal Titolo IV del D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, e sulle modalità di raccordo tra i possibili esiti correlati all’invio di un caso al sistema stesso e la valutazione del giudice penale. Richiamati sul punto i referenti normativi internazionali in materia di giustizia riparativa, nonché la c.d. “legge-delega Cartabia” (L. 27 settembre 2021, n. 134), l’attenzione si concentra sulle soluzioni introdotte dal decreto delegato con riguardo alla figura del “mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa” e al relativo percorso di formazione e accreditamento; nonché alla rete dei Centri per la giustizia riparativa di futura istituzione. Condivisibile nella ratio, la disciplina transitoria dettata dagli artt. 92 e 93, D.Lgs. n. 150 del 2022 solleva alcune perplessità.

Prime note sulla disciplina organica della giustizia riparativa: "infrastrutture" e raccordi di sistema

C. Perini
2023-01-01

Abstract

Il contributo si concentra sugli aspetti organizzativi del sistema della giustizia riparativa istituito dal Titolo IV del D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, e sulle modalità di raccordo tra i possibili esiti correlati all’invio di un caso al sistema stesso e la valutazione del giudice penale. Richiamati sul punto i referenti normativi internazionali in materia di giustizia riparativa, nonché la c.d. “legge-delega Cartabia” (L. 27 settembre 2021, n. 134), l’attenzione si concentra sulle soluzioni introdotte dal decreto delegato con riguardo alla figura del “mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa” e al relativo percorso di formazione e accreditamento; nonché alla rete dei Centri per la giustizia riparativa di futura istituzione. Condivisibile nella ratio, la disciplina transitoria dettata dagli artt. 92 e 93, D.Lgs. n. 150 del 2022 solleva alcune perplessità.
2023
Giustizia riparativa, Riforma Cartabia, mediatore, mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa, Centri per la giustizia riparativa
Perini, C.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ESTRATTO DPP_2023_1-12 perini.pdf

non disponibili

Descrizione: estratto
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 106.75 kB
Formato Adobe PDF
106.75 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2147711
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact