Il ravvedimento tributario disciplinato dall’art. 13 D.Lgs. n. 472/1997 favorisce la comunicazione e la collaborazione tra contribuente e Agenzia delle entrate. Inquadrata la ratio originaria e dato conto della sua evoluzione, nel contributo si indaga l’istituto, a normativa vigente, tenendo conto della sua origine penale e dando evidenza alle criticità che l’attuale disciplina solleva, con particolare riferimento al disallineamento esistente sul piano degli effetti tra disciplina tributaria e disciplina penale nelle ipotesi di dichiarazione fraudolenta e omessa.

Gli effetti del ravvedimento in ambito tributario e penale: convergenze e discrasie sistematiche

Adriano Fazio
2021-01-01

Abstract

Il ravvedimento tributario disciplinato dall’art. 13 D.Lgs. n. 472/1997 favorisce la comunicazione e la collaborazione tra contribuente e Agenzia delle entrate. Inquadrata la ratio originaria e dato conto della sua evoluzione, nel contributo si indaga l’istituto, a normativa vigente, tenendo conto della sua origine penale e dando evidenza alle criticità che l’attuale disciplina solleva, con particolare riferimento al disallineamento esistente sul piano degli effetti tra disciplina tributaria e disciplina penale nelle ipotesi di dichiarazione fraudolenta e omessa.
2021
2021
istituti deflattivi del contenzioso tributario - ravvedimento operoso - doppio binario tributario/penale
Fazio, Adriano
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2153716
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact