Numerose sono le convergenze tra il pensiero di Rodari e quello degli psicologi dello sviluppo del nostro tempo. Nella "Grammatica della fantasia” l’autore cita le primissime ricerche psicologiche sulla creatività, sottolineando l’importanza di quest’ultima nello sviluppo psicologico tanto che, sulla scia di Dewey, Rodari afferma che per insegnare a pensare, bisogna prima insegnare a inventare. La psicologia dello sviluppo contemporanea enfatizza il ruolo della creatività nello sviluppo dell’intelligenza, della personalità e nel benessere psicologico, approdando a conclusioni simili a quelle dello scrittore di Omegna. Per Rodari il pensiero divergente è una risorsa fondamentale per la crescita psicologica del bambino ed esso facilita lo sviluppo della creatività, del gioco e della narrazione. La stessa importanza e lo stesso valore vengono attribuiti oggi al pensiero divergente dagli psicologi dello sviluppo. I bambini con propensione all’utilizzo di questo tipo di pensiero, se sostenuti dai loro insegnanti, ottengono ottimi risultati sul piano della creatività. Anche attraverso l’analisi qualitativa di alcuni disegni dell’albero è stato possibile dimostrare le potenzialità del pensiero divergente e il suo forte legame con la creatività. Quando bambini e preadolescenti scelgono di abbandonarsi a questo tipo di pensiero, sono in grado di trasformare l’elemento naturale dell’albero in una creazione originale, intimamente legata ai loro sogni, desideri, emozioni e bisogni psicologici del momento, dimostrando il forte legame tra la creatività e gli altri aspetti della psiche umana.

Creatività e pensiero divergente: Gianni Rodari e la psicologia dello sviluppo

Paolo Bozzato
2022-01-01

Abstract

Numerose sono le convergenze tra il pensiero di Rodari e quello degli psicologi dello sviluppo del nostro tempo. Nella "Grammatica della fantasia” l’autore cita le primissime ricerche psicologiche sulla creatività, sottolineando l’importanza di quest’ultima nello sviluppo psicologico tanto che, sulla scia di Dewey, Rodari afferma che per insegnare a pensare, bisogna prima insegnare a inventare. La psicologia dello sviluppo contemporanea enfatizza il ruolo della creatività nello sviluppo dell’intelligenza, della personalità e nel benessere psicologico, approdando a conclusioni simili a quelle dello scrittore di Omegna. Per Rodari il pensiero divergente è una risorsa fondamentale per la crescita psicologica del bambino ed esso facilita lo sviluppo della creatività, del gioco e della narrazione. La stessa importanza e lo stesso valore vengono attribuiti oggi al pensiero divergente dagli psicologi dello sviluppo. I bambini con propensione all’utilizzo di questo tipo di pensiero, se sostenuti dai loro insegnanti, ottengono ottimi risultati sul piano della creatività. Anche attraverso l’analisi qualitativa di alcuni disegni dell’albero è stato possibile dimostrare le potenzialità del pensiero divergente e il suo forte legame con la creatività. Quando bambini e preadolescenti scelgono di abbandonarsi a questo tipo di pensiero, sono in grado di trasformare l’elemento naturale dell’albero in una creazione originale, intimamente legata ai loro sogni, desideri, emozioni e bisogni psicologici del momento, dimostrando il forte legame tra la creatività e gli altri aspetti della psiche umana.
2022
Gianni Rodari; creatività; pensiero divergente; disegno dell'albero
Bozzato, Paolo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2157691
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact