Si propone un confronto tra i modi in cui Tommaseo e Leopardi considerarono i componimenti del popolo, stringendolo attorno alla variante specifica del canto della donna al telaio. Maturata da premesse differenti e orientata verso progetti altrettanto dissimili, l’attenzione che entrambi dimostrarono verso le cadenze quotidiane della collettività, restituite nei modi della poesia, si presenta come un forte punto di incontro tra due esperienze letterarie parallele.

Nell’orecchio di chi le ascolta. Leopardi e Tommaseo di fronte al canto popolare femminile

Elena Valentina Maiolini
2023-01-01

Abstract

Si propone un confronto tra i modi in cui Tommaseo e Leopardi considerarono i componimenti del popolo, stringendolo attorno alla variante specifica del canto della donna al telaio. Maturata da premesse differenti e orientata verso progetti altrettanto dissimili, l’attenzione che entrambi dimostrarono verso le cadenze quotidiane della collettività, restituite nei modi della poesia, si presenta come un forte punto di incontro tra due esperienze letterarie parallele.
2023
Tommaseo, Leopardi, canto femminile, poesia, canto popolare, tessitrici che cantano
Maiolini, ELENA VALENTINA
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maiolini_Tommaseo Leopardi_GSLI 2023.pdf

non disponibili

Descrizione: Maiolini Tommaseo Leopardi GSLI 2023
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 439.82 kB
Formato Adobe PDF
439.82 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2166411
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact