Partendo da riflessioni introduttive, relative alle recenti iniziative europee e italiane a sostegno della cultura, duramente colpita dall’emergenza pandemica, nel contributo viene indagato il tentativo, avviato a partire dal secondo dopoguerra dalle istituzioni comunitarie, di promuovere l’ideale di un’europeizzazione culturale. Un focus particolare è rivolto all’analisi dei limiti delle politiche intergovernative in materia di salvaguardia del patrimonio comune, ma anche al successo di iniziative create ad hoc per istituire reti di promozione, tutela e valorizzazione artistico-architettonica.
«Uniti nella diversità» : il ruolo dell’arte contemporanea nella sfida dell’integrazione culturale europea
Massimiliano Ferrario
2021-01-01
Abstract
Partendo da riflessioni introduttive, relative alle recenti iniziative europee e italiane a sostegno della cultura, duramente colpita dall’emergenza pandemica, nel contributo viene indagato il tentativo, avviato a partire dal secondo dopoguerra dalle istituzioni comunitarie, di promuovere l’ideale di un’europeizzazione culturale. Un focus particolare è rivolto all’analisi dei limiti delle politiche intergovernative in materia di salvaguardia del patrimonio comune, ma anche al successo di iniziative create ad hoc per istituire reti di promozione, tutela e valorizzazione artistico-architettonica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Completo.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
5.62 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.62 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.