La riscoperta di Caravaggio, in parte già prefiguratasi fra l’ultimo quarto del XVIII secolo e i primi decenni del XIX, manifestò compiutamente i suoi effetti a partire da metà Ottocento, in netto anticipo rispetto al rilancio storiografico, purovisibilista e formalista, dell’arte del Seicento, avviato nel primo quarto del XX secolo (Wölfflin, Riegl, Voss) e definitosi tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Sessanta (Mahon, Longhi, Wittkower, Haskell). Partendo dagli influssi caravaggeschi ravvisabili nella ricerca di autori come Wright of Derby, Goya, David e Géricault, nel contributo saranno sondate le tappe principali della ricezione e della rilettura del naturalismo di Michelangelo Merisi lungo la stagione del Realismo francese - in primis courbettiano - per poi approdare a Cézanne, apripista della stagione avanguardista, pregna di omaggi all’estro del pittore lombardo, presenti anche nel periodo del rappel à l’ordre. Una fascinazione trasversale in grado di esprimersi sul doppio binario che caratterizzò il dibattito artistico della prima metà del Novecento, alimentando audaci letture critiche, come quella testoriana, e sfociando in una vera e propria mitizzazione, destinata a divenire un leitmotiv anche nell’ambito di alcune delle più caratteristiche espressioni di neoavanguardia contemporanee e postmoderne: dalla performance, alla video art, dall’azionismo ai tableaux vivants, sino all’iperrealismo, alla fotografia e alla street art.

Neocaravaggismi contemporanei. L'eredità del Merisi dall'Ottocento a oggi

Massimiliano Ferrario
2023-01-01

Abstract

La riscoperta di Caravaggio, in parte già prefiguratasi fra l’ultimo quarto del XVIII secolo e i primi decenni del XIX, manifestò compiutamente i suoi effetti a partire da metà Ottocento, in netto anticipo rispetto al rilancio storiografico, purovisibilista e formalista, dell’arte del Seicento, avviato nel primo quarto del XX secolo (Wölfflin, Riegl, Voss) e definitosi tra la fine degli anni Quaranta e gli anni Sessanta (Mahon, Longhi, Wittkower, Haskell). Partendo dagli influssi caravaggeschi ravvisabili nella ricerca di autori come Wright of Derby, Goya, David e Géricault, nel contributo saranno sondate le tappe principali della ricezione e della rilettura del naturalismo di Michelangelo Merisi lungo la stagione del Realismo francese - in primis courbettiano - per poi approdare a Cézanne, apripista della stagione avanguardista, pregna di omaggi all’estro del pittore lombardo, presenti anche nel periodo del rappel à l’ordre. Una fascinazione trasversale in grado di esprimersi sul doppio binario che caratterizzò il dibattito artistico della prima metà del Novecento, alimentando audaci letture critiche, come quella testoriana, e sfociando in una vera e propria mitizzazione, destinata a divenire un leitmotiv anche nell’ambito di alcune delle più caratteristiche espressioni di neoavanguardia contemporanee e postmoderne: dalla performance, alla video art, dall’azionismo ai tableaux vivants, sino all’iperrealismo, alla fotografia e alla street art.
2023
1951-2021. L'enigma Caravaggio. Nuovi studi a confronto
9788899680398
1951-2021. L'enigma Caravaggio. Nuovi studi a confronto
Convegno internazionale on-line
12-28 gennaio 2022
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Z_Massimiliano Ferrario.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 605.91 kB
Formato Adobe PDF
605.91 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2168691
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact