Il presente contributo fornisce alcune osservazioni circa il possibile sviluppo della competenza dell’Unione europea nell’ambito dell’istruzione nel prossimo futuro. La prima parte si focalizza sullo stato dell’arte, ricordando le principali azioni realizzate dall’Unione in questo settore, nonché i caratteri di un diritto fondamentale dell’uomo all’istruzione in ambito europeo. Nella seconda parte vengono illustrate e discusse criticamente le proposte di modifica ai Trattati presentate dal Parlamento europeo a novembre 2023 relativamente alla competenza in materia di istruzione. Delineate alcune criticità di questa proposta, conclusivamente vengono presentati alcuni sviluppi possibili dell’integrazione fra Stati membri nell’istruzione, auspicabili anche a fonti primarie immutate.
La competenza in materia di istruzione nell’Unione europea: prime riflessioni su recenti tendenze
Silvia Marino
2024-01-01
Abstract
Il presente contributo fornisce alcune osservazioni circa il possibile sviluppo della competenza dell’Unione europea nell’ambito dell’istruzione nel prossimo futuro. La prima parte si focalizza sullo stato dell’arte, ricordando le principali azioni realizzate dall’Unione in questo settore, nonché i caratteri di un diritto fondamentale dell’uomo all’istruzione in ambito europeo. Nella seconda parte vengono illustrate e discusse criticamente le proposte di modifica ai Trattati presentate dal Parlamento europeo a novembre 2023 relativamente alla competenza in materia di istruzione. Delineate alcune criticità di questa proposta, conclusivamente vengono presentati alcuni sviluppi possibili dell’integrazione fra Stati membri nell’istruzione, auspicabili anche a fonti primarie immutate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marino-Istruzione.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
364.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
364.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.