La delega per la riforma fiscale include tra i principi specifici per la revisione dello Statuto dei diritti del contribuente anche quello di «rafforzare l’obbligo di motivazione degli atti impositivi». Si tratta di verificare se le scelte del legislatore delegato sotto questo profilo abbiamo effettivamente comportato un miglioramento rispetto alla disciplina previgente, caratterizzata dal divieto di modifica e/o integrazione in sede contenziosa della motivazione del provvedimento impugnato.

Prime riflessioni sulla possibilità - post riforma fiscale - di modificare, integrare o sostituire la motivazione dei provvedimenti tributari

Zaga' S.
2024-01-01

Abstract

La delega per la riforma fiscale include tra i principi specifici per la revisione dello Statuto dei diritti del contribuente anche quello di «rafforzare l’obbligo di motivazione degli atti impositivi». Si tratta di verificare se le scelte del legislatore delegato sotto questo profilo abbiamo effettivamente comportato un miglioramento rispetto alla disciplina previgente, caratterizzata dal divieto di modifica e/o integrazione in sede contenziosa della motivazione del provvedimento impugnato.
2024
2024
riforma fiscale, motivazione degli atti impositivi, motivazione «postuma», processo tributario.
Zaga', S.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zagà 2024 Rivista telematica di diritto tributario Prime riflessioni....pdf

non disponibili

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 149.58 kB
Formato Adobe PDF
149.58 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2169851
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact