Il saggio ricostruisce, a settant'anni dalla sua entrata in vigore, il lungo percorso che ha portato, durante la prima Legislatura, ad approvare la legge sulla costituzione e il funzionamento della Corte costituzionale, cercando di guardare retrospettivamente agli eventi, ai personaggi e al contesto istituzionale di quel particolare momento storico, per poi analizzare il significato che la disciplina normativa di quella legge oggi continua a rappresentare nei rapporti tra la Corte e il legislatore.
La storia della legge n. 87 del 1953: le aspettative sui futuri giudizi della Corte costituzionale e lo “spirito” della legge, 70 anni dopo
Giorgio Grasso
2024-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce, a settant'anni dalla sua entrata in vigore, il lungo percorso che ha portato, durante la prima Legislatura, ad approvare la legge sulla costituzione e il funzionamento della Corte costituzionale, cercando di guardare retrospettivamente agli eventi, ai personaggi e al contesto istituzionale di quel particolare momento storico, per poi analizzare il significato che la disciplina normativa di quella legge oggi continua a rappresentare nei rapporti tra la Corte e il legislatore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Grasso Estratto Como GDP.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
438.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
438.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.