L’Autore annota due sentenze di legittimità che confermano l’orientamento secondo il quale in caso di pronuncia di inammissibilità dell’appello con motivazione sovrabbondante nel merito è inammissibile la censura nel merito della pronuncia. Attraverso la ricostruzione della funzione dei motivi di appello come strumento volto ad una maggiore speditezza del processo, onde consentire un più rapido discernimento sulla fondatezza o infondatezza del gravame, l’Autore ipotizza che, nel caso di rilevata inammissibilità per aspecificità dei motivi di appello, motivando comunque anche nel merito il giudice ponga in essere un atto sanante del relativo vizio processuale per raggiungimento dello scopo.

Difetto di specificità dei motivi di appello e motivazione sovrabbondante sul merito

Mengali A
2021-01-01

Abstract

L’Autore annota due sentenze di legittimità che confermano l’orientamento secondo il quale in caso di pronuncia di inammissibilità dell’appello con motivazione sovrabbondante nel merito è inammissibile la censura nel merito della pronuncia. Attraverso la ricostruzione della funzione dei motivi di appello come strumento volto ad una maggiore speditezza del processo, onde consentire un più rapido discernimento sulla fondatezza o infondatezza del gravame, l’Autore ipotizza che, nel caso di rilevata inammissibilità per aspecificità dei motivi di appello, motivando comunque anche nel merito il giudice ponga in essere un atto sanante del relativo vizio processuale per raggiungimento dello scopo.
2021
Mengali, A
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2184618
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact