Il saggio prende in esame tutti i reliquiari medievali pavesi noti, dalla fine del IV al XIV secolo. Viene richiamata la ricchezza di reliquie che la città vantava in quanto città capitale di Regno e al tempo stesso le ricche dotazioni di monasteri e infine anche del Castello Visconteo. Vengono descritti i manufatti delle diverse tipologie e formati. La sezione finale esamina le memorie agostiniane (capsa argentea di età liutprandea e il cosiddetto pseudosarcofago di sant'Agostino). Il saggio infatti fa parte di una serie di contributi presentati al convegno agostiniano tenuto a Pavia nel novembre 2023.

Reliquie e reliquiari nell'Europa medievale. Il caso pavese e lo pseudosarcofago di sant'Agostino

S. Lomartire
In corso di stampa

Abstract

Il saggio prende in esame tutti i reliquiari medievali pavesi noti, dalla fine del IV al XIV secolo. Viene richiamata la ricchezza di reliquie che la città vantava in quanto città capitale di Regno e al tempo stesso le ricche dotazioni di monasteri e infine anche del Castello Visconteo. Vengono descritti i manufatti delle diverse tipologie e formati. La sezione finale esamina le memorie agostiniane (capsa argentea di età liutprandea e il cosiddetto pseudosarcofago di sant'Agostino). Il saggio infatti fa parte di una serie di contributi presentati al convegno agostiniano tenuto a Pavia nel novembre 2023.
In corso di stampa
Pava, reliquiari, medioevo, sant'Agostino, Liutprando.
Lomartire, S.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2189831
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact