Il Dizionario dietetico è un’opera strutturata in schede, d’impianto lessicografico, che Morselli concepì nel 1956, prima di scrivere i grandi romanzi per cui oggi è ammirato quale maestro nascosto del Novecento italiano: la compose con la consulenza di un medico e lo studio di fonti di varia natura (trattati di dietetica, volantini pubblicitari, articoli di giornale sulle ultime novità in campo alimentare…). Il carattere divulgativo con cui fu concepita la rende particolarmente interessante ai fini della ricostruzione non solo di un aspetto importante di una personalità complessa, ma, anche, di un periodo della storia sociale e di costume, di cui il cibo è un fenomeno rilevante.

Dizionario dietetico

Elena Valentina Maiolini
2025-01-01

Abstract

Il Dizionario dietetico è un’opera strutturata in schede, d’impianto lessicografico, che Morselli concepì nel 1956, prima di scrivere i grandi romanzi per cui oggi è ammirato quale maestro nascosto del Novecento italiano: la compose con la consulenza di un medico e lo studio di fonti di varia natura (trattati di dietetica, volantini pubblicitari, articoli di giornale sulle ultime novità in campo alimentare…). Il carattere divulgativo con cui fu concepita la rende particolarmente interessante ai fini della ricostruzione non solo di un aspetto importante di una personalità complessa, ma, anche, di un periodo della storia sociale e di costume, di cui il cibo è un fenomeno rilevante.
2025
Dizionario dietetico
Guido Morselli
1
292
292
Ronzani
Dueville
9791259972125
Italiano
Dizionario dietetico - Guido Morselli - lessicografia - cibo - Novecento
no
Maiolini, ELENA VALENTINA
1
info:eu-repo/semantics/book
281
none
Libro::Pubblicazione di fonti inedite
   Morselli On-life
   MOONLIFE
   Università degli Studi dell'Insubria
   Decreto Rettorale Rep. n. 81/2024 Prot. n. 12002 del 31.1.2024
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2190433
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact