Nella sua indagine sulla cultura di massa, Apocalittici e integrati propone una serie di riflessioni e di categorie interpretative relative alla serialità, fortemente collegate a un preciso frame storico e di industria culturale. Il primo obiettivo del saggio è quello di ripensarle, e attualizzarle, per applicarle al period drama contemporaneo. In quest’ottica i concetti di kitsch, topos e mito assumono un valore completamente nuovo, che supera il contesto della loro formulazione originaria. In particolare si cercherà di dimostrare che: il period drama è strutturalmente collegato all’idea di kitsch, prevede la compresenza di un topos narrativo e di un topos storico, consente un superamento dell’idea di mito (in termini di morte e consumazione) grazie al suo valore indiziario.
Superman è morto (ma Vincent Marino no) Luoghi, tipi, topoi e miti nel period drama contemporaneo
Andrea Bellavita
2024-01-01
Abstract
Nella sua indagine sulla cultura di massa, Apocalittici e integrati propone una serie di riflessioni e di categorie interpretative relative alla serialità, fortemente collegate a un preciso frame storico e di industria culturale. Il primo obiettivo del saggio è quello di ripensarle, e attualizzarle, per applicarle al period drama contemporaneo. In quest’ottica i concetti di kitsch, topos e mito assumono un valore completamente nuovo, che supera il contesto della loro formulazione originaria. In particolare si cercherà di dimostrare che: il period drama è strutturalmente collegato all’idea di kitsch, prevede la compresenza di un topos narrativo e di un topos storico, consente un superamento dell’idea di mito (in termini di morte e consumazione) grazie al suo valore indiziario.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.