La tesi misura la vulnerabilità occupazionale come fenomeno multidimensionale e utilizza la metodologia Alkire-Foster per costruire e misurare la vulnerabilità occupazionale dei lavoratori occupati in Germania e Italia. Utilizzando il German Socio-Economic Panel (G-SOEP), il primo saggio misura l'indice di vulnerabilità occupazionale multidimensionale (MEVI) degli immigrati occupati in Germania utilizzando la metodologia Alkire-Foster. La misurazione della vulnerabilità occupazionale come fenomeno multiforme è ancora in fase di sviluppo e la metodologia Alkire-Foster non è mai stata utilizzata per costruire l'indice. Sono stati utilizzati otto indicatori per costruire la misura della vulnerabilità occupazionale multidimensionale: tipo di contratto, tipo di orario di lavoro, retribuzione, sicurezza del posto di lavoro, diritto alla pensione, intensità di lavoro, utilizzo di competenze basse e orari di lavoro irregolari. I risultati mostrano che la percentuale di immigrati occupati che sono vulnerabili in modo multidimensionale è bassa e il punteggio di vulnerabilità occupazionale multidimensionale dei dipendenti è relativamente basso. Ciò conferma l'elevato livello di protezione dei diritti dei lavoratori in Germania. Il secondo saggio indaga se l'origine dei lavoratori migranti influisce sul livello di vulnerabilità occupazionale che affrontano. Abbiamo utilizzato il German Socio-Economic Panel (G-SOEP) per il periodo 2015-2018 per indagare l'effetto dell'origine sulla vulnerabilità occupazionale degli immigrati impiegati in Germania e indagare quali gruppi di immigrati potrebbero sperimentare livelli più elevati di vulnerabilità occupazionale a causa della loro origine. Utilizziamo un modello a effetti misti e un modello logistico a effetti misti per analizzare l'effetto della regione di origine degli immigrati impiegati in Germania sulla vulnerabilità occupazionale. I risultati dello studio mostrano che l'origine dei lavoratori migranti influisce sul livello di vulnerabilità occupazionale che affrontano in Germania. Indica inoltre che gli immigrati impiegati provenienti da Europa (non UE), Asia occidentale, resto dell'Asia (vale a dire, tutte le regioni dell'Asia eccetto l'Asia occidentale) e Africa hanno significativamente più probabilità di sperimentare livelli più elevati di vulnerabilità occupazionale rispetto agli immigrati provenienti da altre regioni. Il terzo saggio ha analizzato l'effetto del sostegno fiscale fornito dal governo durante la pandemia nel mitigare il livello di vulnerabilità occupazionale dei lavoratori in Italia. Ci siamo concentrati sul programma di mantenimento del posto di lavoro, la Cassa Integrazione Guadagni (CIG), nell'analizzare il suo effetto sulla vulnerabilità occupazionale. Utilizzando i dati EU-SILC 2021 con reddito di riferimento nel 2020, abbiamo prima utilizzato la metodologia Alkire-Foster. Abbiamo seguito l'approccio sviluppato nel Capitolo Uno per misurare la vulnerabilità occupazionale dei lavoratori in Italia e quindi analizzare l'effetto del programma di mantenimento del posto di lavoro sulla vulnerabilità occupazionale dei lavoratori in Italia.

The thesis measures employment vulnerability as a multidimensional phenomenon and uses the Alkire-Foster methodology to construct and measure the employment vulnerability of employed workers in Germany and Italy. Using the German Socio-Economic Panel (G-SOEP), the first essay measures the multidimensional employment vulnerability index (MEVI) of employed immigrants in Germany using the Alkire-Foster methodology. The measurement of employment vulnerability as a multifaceted phenomenon is still developing, and the Alkire-Foster methodology has never been used to construct the index. Eight indicators were used to build the multidimensional employment vulnerability measure: type of contract, type of working time, pay, job security, pension entitlement, labor intensity, low-skill use, and irregular working hours. The findings show that the proportion of employed immigrants who are multidimensionally vulnerable is low, and the multidimensional employment vulnerability score of the employees is relatively low. This confirms Germany’s high-level protection of the labor rights of workers. The second essay investigates whether the origin of migrant workers affects the level of employment vulnerability they face. We used the German Socio-Economic Panel (G-SOEP) for the period 2015 – 2018 to investigate the effect of origin on the employment vulnerability of employed immigrants in Germany and investigate which immigrant groups may experience higher levels of employment vulnerability because of their origin. We use a mixed effects model and a logistic mixed effects model to analyze the effect of the region of origin of the employed immigrants in Germany on employment vulnerability. The findings of the study show that the origin of the migrant workers affects the level of employment vulnerability they face in Germany. It further indicates that employed immigrants from Europe – Non-EU, Western Asia, the Rest of Asia (i.e., all regions in Asia except Western Asia), and Africa are significantly more likely to experience higher levels of employment vulnerability than immigrants from the other regions. The third essay analyzed the effect of the fiscal support provided by the government during the pandemic in mitigating the level of employment vulnerability of the workers in Italy. We focused on the job retention scheme, the Cassa Integrazione Guadagni (CIG), in analyzing its effect on employment vulnerability. Using the EU-SILC 2021 data with referenced income in 2020, we first used the Alkire-Foster methodology. We followed the approach developed in Chapter One to measure the employment vulnerability of workers in Italy and then analyze the effect of the job retention scheme on the employment vulnerability of workers in Italy.

MEASUREMENT AND ANALYSIS OF MULTIDIMENSIONAL EMPLOYMENT VULNERABILITY: AN ALKIRE-FOSTER PERSPECTIVE ON EMPLOYEES IN GERMANY AND ITALY / Muhammed Bittaye , 2024 Sep 17. 36. ciclo, Anno Accademico 2021/2022.

MEASUREMENT AND ANALYSIS OF MULTIDIMENSIONAL EMPLOYMENT VULNERABILITY: AN ALKIRE-FOSTER PERSPECTIVE ON EMPLOYEES IN GERMANY AND ITALY

BITTAYE, MUHAMMED
2024-09-17

Abstract

La tesi misura la vulnerabilità occupazionale come fenomeno multidimensionale e utilizza la metodologia Alkire-Foster per costruire e misurare la vulnerabilità occupazionale dei lavoratori occupati in Germania e Italia. Utilizzando il German Socio-Economic Panel (G-SOEP), il primo saggio misura l'indice di vulnerabilità occupazionale multidimensionale (MEVI) degli immigrati occupati in Germania utilizzando la metodologia Alkire-Foster. La misurazione della vulnerabilità occupazionale come fenomeno multiforme è ancora in fase di sviluppo e la metodologia Alkire-Foster non è mai stata utilizzata per costruire l'indice. Sono stati utilizzati otto indicatori per costruire la misura della vulnerabilità occupazionale multidimensionale: tipo di contratto, tipo di orario di lavoro, retribuzione, sicurezza del posto di lavoro, diritto alla pensione, intensità di lavoro, utilizzo di competenze basse e orari di lavoro irregolari. I risultati mostrano che la percentuale di immigrati occupati che sono vulnerabili in modo multidimensionale è bassa e il punteggio di vulnerabilità occupazionale multidimensionale dei dipendenti è relativamente basso. Ciò conferma l'elevato livello di protezione dei diritti dei lavoratori in Germania. Il secondo saggio indaga se l'origine dei lavoratori migranti influisce sul livello di vulnerabilità occupazionale che affrontano. Abbiamo utilizzato il German Socio-Economic Panel (G-SOEP) per il periodo 2015-2018 per indagare l'effetto dell'origine sulla vulnerabilità occupazionale degli immigrati impiegati in Germania e indagare quali gruppi di immigrati potrebbero sperimentare livelli più elevati di vulnerabilità occupazionale a causa della loro origine. Utilizziamo un modello a effetti misti e un modello logistico a effetti misti per analizzare l'effetto della regione di origine degli immigrati impiegati in Germania sulla vulnerabilità occupazionale. I risultati dello studio mostrano che l'origine dei lavoratori migranti influisce sul livello di vulnerabilità occupazionale che affrontano in Germania. Indica inoltre che gli immigrati impiegati provenienti da Europa (non UE), Asia occidentale, resto dell'Asia (vale a dire, tutte le regioni dell'Asia eccetto l'Asia occidentale) e Africa hanno significativamente più probabilità di sperimentare livelli più elevati di vulnerabilità occupazionale rispetto agli immigrati provenienti da altre regioni. Il terzo saggio ha analizzato l'effetto del sostegno fiscale fornito dal governo durante la pandemia nel mitigare il livello di vulnerabilità occupazionale dei lavoratori in Italia. Ci siamo concentrati sul programma di mantenimento del posto di lavoro, la Cassa Integrazione Guadagni (CIG), nell'analizzare il suo effetto sulla vulnerabilità occupazionale. Utilizzando i dati EU-SILC 2021 con reddito di riferimento nel 2020, abbiamo prima utilizzato la metodologia Alkire-Foster. Abbiamo seguito l'approccio sviluppato nel Capitolo Uno per misurare la vulnerabilità occupazionale dei lavoratori in Italia e quindi analizzare l'effetto del programma di mantenimento del posto di lavoro sulla vulnerabilità occupazionale dei lavoratori in Italia.
17-set-2024
The thesis measures employment vulnerability as a multidimensional phenomenon and uses the Alkire-Foster methodology to construct and measure the employment vulnerability of employed workers in Germany and Italy. Using the German Socio-Economic Panel (G-SOEP), the first essay measures the multidimensional employment vulnerability index (MEVI) of employed immigrants in Germany using the Alkire-Foster methodology. The measurement of employment vulnerability as a multifaceted phenomenon is still developing, and the Alkire-Foster methodology has never been used to construct the index. Eight indicators were used to build the multidimensional employment vulnerability measure: type of contract, type of working time, pay, job security, pension entitlement, labor intensity, low-skill use, and irregular working hours. The findings show that the proportion of employed immigrants who are multidimensionally vulnerable is low, and the multidimensional employment vulnerability score of the employees is relatively low. This confirms Germany’s high-level protection of the labor rights of workers. The second essay investigates whether the origin of migrant workers affects the level of employment vulnerability they face. We used the German Socio-Economic Panel (G-SOEP) for the period 2015 – 2018 to investigate the effect of origin on the employment vulnerability of employed immigrants in Germany and investigate which immigrant groups may experience higher levels of employment vulnerability because of their origin. We use a mixed effects model and a logistic mixed effects model to analyze the effect of the region of origin of the employed immigrants in Germany on employment vulnerability. The findings of the study show that the origin of the migrant workers affects the level of employment vulnerability they face in Germany. It further indicates that employed immigrants from Europe – Non-EU, Western Asia, the Rest of Asia (i.e., all regions in Asia except Western Asia), and Africa are significantly more likely to experience higher levels of employment vulnerability than immigrants from the other regions. The third essay analyzed the effect of the fiscal support provided by the government during the pandemic in mitigating the level of employment vulnerability of the workers in Italy. We focused on the job retention scheme, the Cassa Integrazione Guadagni (CIG), in analyzing its effect on employment vulnerability. Using the EU-SILC 2021 data with referenced income in 2020, we first used the Alkire-Foster methodology. We followed the approach developed in Chapter One to measure the employment vulnerability of workers in Italy and then analyze the effect of the job retention scheme on the employment vulnerability of workers in Italy.
Employment vulnerabi; Alkire-Foster method
Employment vulnerabi; Alkire-Foster method
MEASUREMENT AND ANALYSIS OF MULTIDIMENSIONAL EMPLOYMENT VULNERABILITY: AN ALKIRE-FOSTER PERSPECTIVE ON EMPLOYEES IN GERMANY AND ITALY / Muhammed Bittaye , 2024 Sep 17. 36. ciclo, Anno Accademico 2021/2022.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Muhammed Bittaye MEASUREMENT AND ANALYSIS OF MULTIDIMENSIONAL EMP.pdf

accesso aperto

Descrizione: MEASUREMENT AND ANALYSIS OF MULTIDIMENSIONAL EMPLOYMENT VULNERABILITY: AN ALKIRE-FOSTER PERSPECTIVE ON EMPLOYEES IN GERMANY AND ITALY
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 32.58 MB
Formato Adobe PDF
32.58 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2191354
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact