L'articolo prende in esame la complessa e articolata realtà delle scuole complementari o scuole ereditarie cinesi, ovvero le scuole organizzate - prevalentemente dal basso e su base volontaristica - da varie incarnazioni dell'associazionismo cinese in Italia per mantenere viva la lingua e la cultura della Cina tra i cinesi che nascono e crescono in Italia. Oltre a proporre una stima preliminare dell'universo scolastico in questione, se ne discutono metodi, ruoli sociali, finalità educative e implicazioni socio-politiche, evidenziando alcuni nodi problematici che esso pone per i processi di inclusione sociale, sviluppo del senso di appartenenza e declinazione dell'identità in fieri tra i giovani cinesi nati in Italia.
Sviluppo, prospettive e problemi delle scuole ereditarie cinesi in Italia
Daniele Brigadoi Cologna
2023-01-01
Abstract
L'articolo prende in esame la complessa e articolata realtà delle scuole complementari o scuole ereditarie cinesi, ovvero le scuole organizzate - prevalentemente dal basso e su base volontaristica - da varie incarnazioni dell'associazionismo cinese in Italia per mantenere viva la lingua e la cultura della Cina tra i cinesi che nascono e crescono in Italia. Oltre a proporre una stima preliminare dell'universo scolastico in questione, se ne discutono metodi, ruoli sociali, finalità educative e implicazioni socio-politiche, evidenziando alcuni nodi problematici che esso pone per i processi di inclusione sociale, sviluppo del senso di appartenenza e declinazione dell'identità in fieri tra i giovani cinesi nati in Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023 Articolo in rivista ORIZZONTECINA 14.1 BRIGADOI COLOGNA Scuole ereditarie cinesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
334.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
334.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.