Negli anni ’10 del XV secolo due autorevoli docenti di diritto civile, Pietro d’Ancarano e Raffaele Raimondi, forniscono pareri legali a proposito della giurisdizione sul villaggio di Fusignano e su Cervia con le sue saline, che coinvolgevano sia la Chiesa quale potere dominante sia la signoria malatestiana che sapeva abilmente avvantaggiarsi delle competenze dei giuristi per affermare il proprio disegno egemonico.

Sapere giuridico ed egemonia politica in Romagna all’inizio del Quattrocento. Fusignano, Cervia e i Malatesta in due ‘consilia ’ di Pietro d’Ancarano e Raffaele Raimondi

Mario Conetti
2025-01-01

Abstract

Negli anni ’10 del XV secolo due autorevoli docenti di diritto civile, Pietro d’Ancarano e Raffaele Raimondi, forniscono pareri legali a proposito della giurisdizione sul villaggio di Fusignano e su Cervia con le sue saline, che coinvolgevano sia la Chiesa quale potere dominante sia la signoria malatestiana che sapeva abilmente avvantaggiarsi delle competenze dei giuristi per affermare il proprio disegno egemonico.
2025
Conetti, Mario
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2193551
 Attenzione

L'Ateneo sottopone a validazione solo i file PDF allegati

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact