Il saggio si propone di valutare la reale attitudine della società benefit di cui alla legge n. 208/2015 a porsi come strumento di realizzazione di obiettivi di sostenibilità. In tale prospettiva, ci si sofferma in particolare sul rapporto tra formulazione delle clausole di beneficio comune e concreto perseguimento dello stesso, tentando di individuare possibili correttivi in caso di eccessiva genericità ed indeterminatezza delle stesse.
Il (nuovo) mondo delle società benefit e i suoi limiti. A proposito della vaghezza delle clausole di beneficio comune
Elisabetta Codazzi
2025-01-01
Abstract
Il saggio si propone di valutare la reale attitudine della società benefit di cui alla legge n. 208/2015 a porsi come strumento di realizzazione di obiettivi di sostenibilità. In tale prospettiva, ci si sofferma in particolare sul rapporto tra formulazione delle clausole di beneficio comune e concreto perseguimento dello stesso, tentando di individuare possibili correttivi in caso di eccessiva genericità ed indeterminatezza delle stesse.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.