Cosa fare nell’eventualità di un contatto con altri esseri intelligenti non terrestri? Rispondere o no; cosa eventualmente dire; e, soprattutto, quale metodo seguire per comunicare con esseri di cui non conosceremmo praticamente nulla? Su questi interrogativi dal 2001 svolge una riflessione sistematica un gruppo di lavoro nell’ambito del SETI, il programma che cerca possibili segnali di altre civiltà attraverso i radiotelescopi.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | La comunicazione interstellare nel programma SETI |
Rivista: | KOS |
Parole Chiave: | SETI; Cocconi; Morrison; Frank Drake; Jill Tarter; SETI Institute; ATA; Cros; Nieman; messaggio di Arecibo; codice binario; comunicazione culturale; Yvan Dutil; messaggio di Evpatoria; Freudenthal; Lincos; Tolosa; analogia; SETI Post-Detection Protocol; valori comuni; principio di sussidiarietà. |
Appare nelle tipologie: | Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.