In un rapido excursus delle posizioni filosofiche sulla conoscenza scientifica della realtà, si porta alla luce la contraddizione, ricorrente nella storia del pensiero, tra una scienza fondata sui dati di realtà e una scienza astratta. Un punto chiave e discriminante nella prospettiva della formazione scolastica. Un’occasione per rendersi conto di quanto concezioni mentali, a volte non rilevate, condizionino i rapporti educativi docente-studente.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Titolo: | Scienza e realtà |
Rivista: | EMMECI QUADRO |
Parole Chiave: | Insegnamento delle scienze; meccanicismo; riduzionismo; Circolo di Vienna; neopositivismo; logica matematica; empirismo radicale; Popper; falsificazionismo; Kuhn; Quine; Van Fraassen; Rorty; Davidson; Putnam; Feyerabend; relativismo epistemologico; ragione creativa; Galileo; Einstein; psicologia della Gestalt; fisica; relatività; meccanica quantistica; spazio; materia; energia; Lorenz; Poincaré; caos; complessità; livello mesoscopico; linearità; dinamiche non lineari; proprietà emergenti; autonomia delle scienze; ragione aperta. |
Appare nelle tipologie: | Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.