Dai lavori di un seminario a porte chiuse, cui l’autore ha partecipato insieme a Valeria Ascheri e a una decina di colleghi di altri Paesi, nascono riflessioni attorno a una tematica suggestiva con cui oggi si confrontano scienziati e epistemologi. Così il lettore è introdotto in un ambito di indagine spesso presentato alla stampa divulgativa in termini puramente suggestivi e in tal modo noto agli studenti. Ma l’autore, insieme a un appassionata descrizione del lavoro del SETI, ne evidenzia limiti e rischi offrendo all’insegnante la possibilità di un dialogo didattico consapevolmente critico.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Titolo: | Ascoltando l’infinito silenzio. Storia e leggenda del programma SETI |
Rivista: | EMMECI QUADRO |
Parole Chiave: | SETI; costruzione di messaggi interstellari; Tolosa; 52° Congresso di Astronautica; Gauss; Von Littrow; Cros; Nieman; Galton; Hogben; Astraglossa; Freudenthal; Lincos; Tennant; Carl Sagan; Contact; Devito; Oehrle; Pioneer 10; Pioneer 11; Voyager; Frank Drake; messaggio di Arecibo; codice binario; Bioastronomy 99; Douglas Vakoch; Yvan Dutil; linguaggio integrato; San Tommaso d'Aquino; analogia. |
Appare nelle tipologie: | Articolo su Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.