CASATI, ALESSANDRA
CASATI, ALESSANDRA
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE E DELL’INNOVAZIONE PER IL TERRITORIO
"La detta cappella par un homo stropiato". Le complesse vicende della cappella del Rosario nella chiesa di San Tommaso a Pavia
2012-01-01 Casati, Alessandra
"Manifestazioni d’allegrezza". L’entrata a Milano dell’arcivescovo Alfonso Litta
2009-01-01 Casati, Alessandra
Addenda al catalogo di Camillo Procaccini
2008-01-01 Casati, Alessandra
Aggiunte al catalogo di Giuseppe Antignati
2010-01-01 Casati, Alessandra
Alcune osservazioni sugli arredi mobili: il Crocifisso in cartapesta e la Madonna delle Grazie
2023-01-01 Casati, Alessandra
Altari in radica, sculture e tabernacoli dell’ordine francescano nella Lombardia del Settecento: forme, materiali e maestranze
2017-01-01 Casati, Alessandra
Arslan, Longhi e la mostra di Caravaggio del 1951
2017-01-01 Casati, Alessandra
Caravaggio a Milano, 1951. Il dibattito sulla carta stampata: critica e militanza
2015-01-01 Casati, Alessandra
Caravaggio tra naturalismo e realismo. Un percorso nella critica attraverso le mostre 1922-1951
2020-01-01 Casati, Alessandra
Circolazione di artisti e modelli nella scultura barocca tra Liguria e Lombardia. Segnalazioni per Tomaso Carlone, Tomaso Orsolino, Giovanni Battista Bissoni e Bernardo Orsati
2016-01-01 Casati, Alessandra
Crocifissi e Cristi deposti di Giuseppe Antignati: nuove segnalazioni
2022-01-01 Casati, Alessandra
Da Caravaggio al "Greco madonnero": Arslan, Longhi e il dibattito sull’attribuzione negli anni Cinquanta
2019-01-01 Casati, Alessandra
Dipinti e arredi in San Lanfranco: contributi per le arti a Pavia tra Rinascimento e Barocco
2022-01-01 Casati, Alessandra; Angelini, Gianpaolo
Documenti per il cantiere del Duomo nel Settecento
2009-01-01 Casati, Alessandra
G.A. Biffi (ambito di), Adorazione, rilievo ligneo
2013-01-01 Casati, Alessandra
Giuseppe Antignati (1707-1778) e la sua bottega
2007-01-01 Casati, Alessandra
Giuseppe Sala, un maestro della scultura lignea in Lombardia tra Sei e Settecento
2014-01-01 Casati, Alessandra
Guarnerio Beretta «diligentissimo osservatore dell’ammiranda antichità». Un pittore e miniatore pavese del secondo Cinquecento
2016-01-01 Casati, Alessandra
I Cassina, una bottega di scultori tra Lombardia e Piemonte
2021-01-01 Casati, Alessandra
Il "meraviglioso concerto" della cappella XIII: tra scenografia barocca e scena popolare. L'opera di Bernardo Falconi, Giuseppe Rusnati e Dionigi Bussola
2022-01-01 Casati, Alessandra