Il contributo presenta una sperimentazione di didattica del lessico nella scuola dell’infanzia. L’oggetto della ricerca riguarda la possibilità di insegnare le polirematiche, attraverso attività di sviluppo del lessico, a un gruppo di bambini caratterizzato da disomogeneità. Il contributo, di carattere didattico-acquisizionale, ha come riferimento per lo svolgimento delle attività didattiche lo sviluppo della competenza comunicativa.

Le polirematiche fra morfosintassi e semantica. Uno studio sperimentale per la didattica dell'italiano nella scuola dell'infanzia,

Nitti P
2019-01-01

Abstract

Il contributo presenta una sperimentazione di didattica del lessico nella scuola dell’infanzia. L’oggetto della ricerca riguarda la possibilità di insegnare le polirematiche, attraverso attività di sviluppo del lessico, a un gruppo di bambini caratterizzato da disomogeneità. Il contributo, di carattere didattico-acquisizionale, ha come riferimento per lo svolgimento delle attività didattiche lo sviluppo della competenza comunicativa.
2019
2019
Linguistica; Glottodidattica; Didattica dell'italiano
Nitti, P
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Le polirematiche fra morfosintassi e semantica.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 960.11 kB
Formato Adobe PDF
960.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2166927
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact