La lingua utilizzata nel contesto universitario assume caratteristiche proprie rispetto alla varietà standard e alle microlingue scientifiche e disciplinari (Ballarin, 2017a). Recenti studi hanno dimostrato, inoltre, la specializzazione del contesto accademico rispetto alla dimensione dei sillabi, alle caratteristiche degli apprendenti e alle pratiche disciplinari (Desideri, Tessuto, 2011; Fragai, Fratter, Jafrancesco, 2017). Data la specificità dell’academic discourse nei diversi patrimoni linguistico-culturali, è sembrato significativo interrogarsi sull’eventuale influenza delle L1 degli apprendenti e sull’impatto che comporti nella formazione dell’italiano accademico nell’interlingua dell’italiano L2. È parso opportuno, perciò, esaminare la produzione scritta e orale della L2 accademica (Ballarin, 2017b; Nitti, 2015), attraverso l’interrogazione di un corpus di produzioni linguistiche degli apprendenti in mobilità internazionale. La ricerca si prefigge di analizzare le interlingue di un campione di apprendenti, in merito all’academic discourse. L’indagine, di natura qualitativa, è stata condotta sulla base delle produzioni scritte; in particolare sono stati analizzati i supporti .ppt e .pptx per le presentazioni orali, all’interno dei corsi di lingua italiana di livello B2-C1 di studenti internazionali provenienti da diverse realtà accademiche. L’analisi dei dati evidenzia il bisogno di ricorrere a strategie glottodidattiche per la trattazione dell’italiano accademico e per la valorizzazione dell’academic discourse come pratica formativa.

Strategie glottodidattiche per l'italiano accademico: un'indagine sull'interferenza delle L1 nell'interlingua della L2 in ambito accademico

Nitti P;
2020-01-01

Abstract

La lingua utilizzata nel contesto universitario assume caratteristiche proprie rispetto alla varietà standard e alle microlingue scientifiche e disciplinari (Ballarin, 2017a). Recenti studi hanno dimostrato, inoltre, la specializzazione del contesto accademico rispetto alla dimensione dei sillabi, alle caratteristiche degli apprendenti e alle pratiche disciplinari (Desideri, Tessuto, 2011; Fragai, Fratter, Jafrancesco, 2017). Data la specificità dell’academic discourse nei diversi patrimoni linguistico-culturali, è sembrato significativo interrogarsi sull’eventuale influenza delle L1 degli apprendenti e sull’impatto che comporti nella formazione dell’italiano accademico nell’interlingua dell’italiano L2. È parso opportuno, perciò, esaminare la produzione scritta e orale della L2 accademica (Ballarin, 2017b; Nitti, 2015), attraverso l’interrogazione di un corpus di produzioni linguistiche degli apprendenti in mobilità internazionale. La ricerca si prefigge di analizzare le interlingue di un campione di apprendenti, in merito all’academic discourse. L’indagine, di natura qualitativa, è stata condotta sulla base delle produzioni scritte; in particolare sono stati analizzati i supporti .ppt e .pptx per le presentazioni orali, all’interno dei corsi di lingua italiana di livello B2-C1 di studenti internazionali provenienti da diverse realtà accademiche. L’analisi dei dati evidenzia il bisogno di ricorrere a strategie glottodidattiche per la trattazione dell’italiano accademico e per la valorizzazione dell’academic discourse come pratica formativa.
2020
AA.VV.
Teaching languages for specific and academic purposes in higher education English, Deutsch, Italiano
9788860461544
9788860461551
Teaching languages for specific and academic purposes in higher education English, Deutsch, Italiano
Bolzano
29 giugno 2018
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Strategie glottodidattiche per l’italiano accademico - un’indagine sull’interferenza delle L1 nell’interlingua della L2 in ambito accademico.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 707.97 kB
Formato Adobe PDF
707.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11383/2166938
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact